Oltre 1.500 presenze alla quattro-giorni del XXIV Congresso Nazionale AMD in corso a Firenze
In un momento storico in cui l’aumento dell’incidenza del diabete non sembra arrestarsi, colpendo fasce d’età sempre più giovani, è necessario investire in nuovi e più efficaci strumenti di prevenzione primaria (screening e interventi sugli stili di vita) e su un nuovo modello assistenziale che, anche alla luce delle direttrici del PNRR, punti sull’integrazione multi-professionale, sulla prossimità dei team specialistici e che garantisca l’accesso all’innovazione, tecnologica e farmacologica, in maniera equa su tutto il territorio nazionale.
Su questi temi si confronteranno gli oltre 1.500 ospiti attesi ai lavori del XXIV Congresso Nazionale dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD), avviato domenica scorsa e in programma fino all’8 novembre, a Firenze.
Il Congresso AMD "Dalla ricerca alla pratica clinica, dall’ospedale al territorio: da Firenze per un nuovo Rinascimento nell’assistenza alle persone con diabete", con un Programma scientifico ricco di spunti di riflessione, si pone l’obiettivo di aprire il confronto sui principali temi di attualità in ambito diabete per orientare il futuro della diabetologia italiana, che vanta un modello assistenziale di assoluto rilievo nel panorama europeo, ma che ha di fronte a sé numerose sfide cliniche, terapeutiche e organizzative.
"Si dice che il diabete rappresenti il prototipo delle malattie croniche, ciò suggerisce che trovare delle strategie efficaci per la prevenzione, gestione e il trattamento del diabete è funzionale anche per affrontare tutte le altre patologie ‘a lungo termine’, che rappresentano la vera sfida per Paesi come l’Italia, ad economia matura, bassa natalità e invecchiamento crescente" dichiara Graziano Di Cianni (nella foto), presidente nazionale AMD. "Per procedere in questo senso però è essenziale mettere a sistema un percorso integrato che tenga conto di tutti gli attori coinvolti nell’assistenza alle persone con diabete e tutti gli strumenti utili per migliorare l’efficienza della presa in cura. Il Team diabetologico – composto da diabetologi, infermieri, podologi, psicologi, dietisti ecc. – è il solo che può garantire al paziente un’assistenza a 360 gradi. "Ma non solo", conclude Di Cianni, "è fondamentale premere l’acceleratore sulla telemedicina, per essere più vicini ai pazienti, e sulla digitalizzazione in sanità per un utilizzo intelligente dei dati sanitari a sostegno di una qualità di cura sempre migliore a beneficio della salute delle persone e del nostro Servizio Sanitario Nazionale".
Nell’ambito della digitalizzazione in sanità, AMD è stata pionera con l’avvio nel 2006 della raccolta e dell’analisi degli Annali AMD: una fonte preziosa di dati di ricerca osservazionale, che consente di monitorare l’andamento dell’assistenza diabetologica in Italia. Il corretto utilizzo di questi dati, soprattutto attraverso strumenti di Intelligenza Artificiale, può rappresentare un vero supporto per il diabetologo, per l’adozione dei più adeguati strumenti organizzativi, clinici e terapeutici: AMD da anni promuove studi che integrano i più innovativi strumenti di IA con i dati Annali, oggetto anche di pubblicazioni scientifiche a livello internazionale.
"Il dilagare sempre più diffuso di malattie croniche come diabete e obesità rappresenta un problema sanitario di assoluta rilevanza per il nostro Paese e sul quale è necessario agire ora" aggiunge Riccardo Candido, vice presidente nazionale AMD. "Come correttamente emerso durante questa prima giornata di lavori congressuali, è prioritario intervenire sul tema della prevenzione per ridurre l’impatto di patologie metaboliche e ridisegnare un modello assistenziale per il diabete che tenga conto dei reali bisogni dei nostri pazienti: per fare questo sono necessarie risorse, ma soprattutto un utilizzo ottimale di queste, per un rinascimento della diabetologia sul territorio, all’interno dei nuovi setting assistenziali, come le Case della Salute nelle quali il diabete e i team diabetologici dovranno continuare a mantenere una loro identità e specialità".
L’Associazione Medici Diabetologi, a quasi 50 anni dalla sua fondazione e con oltre 2.700 soci, continua ad investire sulla formazione dei medici diabetologi attraverso percorsi educativi innovativi, come gli Scientific Talk e le Summer School AMD, ma anche nell’ambito della formazione manageriale grazie ad importanti partenership con diverse università italiane.
Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta
Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione
Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti