L’anticipo consisterà in un aumento di 6,7 volte dell’indennità di vacanza contrattuale per i dipendenti pubblici. Si tratterebbe di un aumento del 3,35%, e quindi di un importo mensile tra 50 e 149 euro a seconda di ruoli e qualifiche
Busta paga più pesante per i dipendenti pubblici: 1.500 euro per i medici e 1.200 per i professori. Queste sono alcune delle cifre che determinate categorie di dipendenti pubblici troveranno all’interno della loro busta paga previsto dal decreto legge approvato da poco dal Consiglio dei Ministri. Il provvedimento ammonterà a 7,3 miliardi di euro. In merito ai dipendenti del mondo sanitario come medici e infermieri verranno stanziati 2,3 miliardi di euro per il rinnovo dei contratti ai quali si sommano 700 milioni per incrementare la retribuzione extra con l’obiettivo di smaltire le liste d’attesa. Nel 2025 verranno riservati 250 milioni di euro e 350 nel 2026. Questa misura è dedicata a nuove assunzioni nell’ambito sanitario. Al comparto verranno dedicati dai 3 ai 3,5 miliardi di euro. Vediamo i dettagli:
Primo step in arrivo per i dipendenti statali in attesa di rinnovo è l‘aumento busta paga una tantum dell’indennità di vacanza contrattuale: ovvero quella voce obbligatoria assicurata per tutto il periodo in cui il contratto è scaduto.
L’incremento di avverrà dalla busta paga di dicembre 2023 a valere sull’anno 2024. L’effetto reale si vedrà quindi nella busta paga di fine anno. A confermarlo il Decreto Anticipi collegato alla Manovra di bilancio 2024, e approdato nella Gazzetta ufficiale del 18 ottobre: tecnicamente si tratta del decreto-legge 18 ottobre 2023, n.
L’aumento in arrivo a dicembre sarà un maxi-anticipo a titolo di vacanza contrattuale, erogato una tantum: una cifra pari a 6,7 volte l’indennità di vacanza contrattuale annuale di ogni inquadramento.
Parlando di numeri e cifre, Il Sole 24 ore parla di aumenti:
Le cifre del settore sanitario, che saranno un po’ più alte per effetto delle ulteriori risorse stanziate in Manovra per medici e infermieri:
Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.
A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti