Basta la somministrazione di un mix di 'messaggeri biologici' qualche giorno prima dell'intervento
Per far capire al sistema immunitario di una persona in attesa di trapianto che l'organo che sta per arrivare non è un ospite indesiderato potrebbe bastare la somministrazione di un mix di 'messaggeri biologici' qualche giorno prima dell'intervento. È la strategia messa a punto da ricercatori dell'University of Pittsburgh che in futuro potrebbe consentire di sospendere i farmaci immunosoppressori. La tecnica, che è stata illustrata su Science Translational Medicine, è però soltanto ai primissimi stadi di sviluppo.
Il rigetto è una delle principali complicazioni che possono insorgere dopo il trapianto: si verifica quando il sistema immunitario attacca il nuovo organo, riconoscendolo come estraneo.
Dopo questa procedura, il trapianto ha seguito l'iter e il decorso consueti e i pazienti hanno assunto i farmaci immunosoppressori. I test un anno dall'intervento hanno mostrato che, rispetto al gruppo di controllo, i pazienti avevano una riduzione dei marcatori che indicano la propensione del sistema immunitario ad aggredire l'organo trapiantato. In test sugli animali, quando si presentava questa caratteristica è stato possibile interrompere gli immunosoprressori. La ricerca ora andrà avanti per verificare se, dopo la procedura, anche nell'uomo la sospensione dei farmaci non comporta un aumento del rischio di rigetto.
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)
Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti