L’Acido Ialuronico è un polisaccaride naturale, formato da unità ripetute di d-Acido-Glucuronico e N-acetil-d-glucosamina. Si trova fisiologicamente nella matrice extracellulare del tessuto connettivo, nel liquido sinoviale e in altri tessuti.
È una molecola igroscopica, infatti grazie alla formazione dei legami a idrogeno ha la capacità di trattenere acqua, contribuendo così all’idratazione e al turgore dei tessuti, senza avere potenziale immunogeno o allergico. (1,2)
Possiede varie funzioni fisiologiche e strutturali, tra cui l’interazione cellulare ed extracellulare e la regolazione della pressione osmotica. (1)
Grazie alle sue proprietà viscoelastiche potrebbe rallentare la penetrazione di virus, batteri e questa caratteristica è di particolare interesse. (1)
L’effetto antinfiammatorio potrebbe essere connesso alla sua capacità di agire nel rimuovere i ROS (Specie Reattive dell’Ossigeno), prostaglandine, metalloproteasi e altre molecole bioattive. L’effetto anti-edematoso dell’acido ialuronico può essere collegato all’attività osmotica. (1)
I frammenti ad alto peso molecolare hanno proprietà antinfiammatorie, mentre i frammenti a basso peso molecolare sono pro-infiammatori e pro-angiogenici e promuovono la migrazione cellulare. (2)
È stato studiato che l’Acido Ialuronico ad alto peso molecolare potrebbe giocare un ruolo chiave nelle patologie delle alte vie respiratorie, come la rinosinusite cronica, asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva, fibrosi cistica e bronchiestasie. (3)
Il sistema mucociliare è la prima linea di difesa delle vie respiratorie. Pazienti che soffrono di rinite o rinosinusite hanno un’alterazione della clearance del muco. Diversi studi in vitro hanno mostrato che l’acido ialuronico protegge l’epitelio respiratorio dai danni causati dalle infezioni batteriche, idratandone le superficie. (3)
Molti studi hanno dimostrato l’efficacia e la sicurezza di aerosol di acido ialuronico intranasale o tramite instillazione, disciolto in soluzioni isotoniche o ipertoniche, in pazienti con patologie rinosinusali. (3)
Ialu Clenny® è una linea di prodotti a base di una soluzione isotonica con Acido Ialuronico ad alto peso molecolare che idrata, ripara e protegge la mucosa nasale, limitandone l’iperattività e contribuendo al ripristino dell’integrità strutturale e funzionale. (4,5,6)
Il prodotto è in grado di:
Per la sua caratteristica di soluzione isotonica, la linea Ialu Clenny® può essere utilizzata quotidianamente per l’igiene del tratto rinofaringeo, ma è indicata anche per il trattamento di riniti allergiche e non, rinosinusiti, post-chirurgia nasale ed epistassi. (4,5,6)
La linea presenta tre diverse formulazioni:
In conclusione, la linea Ialu Clenny® contribuisce al mantenimento delle normali funzioni fisiologiche della mucosa nasale.
Bibliografia
Codice 0500012154
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti