Al congresso Ers, 'rivoluzione per il 10% dei pazienti che non controllano la malattia'
Nel trattamento dell'asma grave "oggi c'è una rivoluzione, già attuata in altre discipline. Grazie alle nuove terapie biologiche siamo stati in grado di avere un salto qualitativo, al punto da definire le terapie biologiche 'disease-modifying', cioè terapie in grado di modificare la malattia", fino alla remissione clinica. Lo ha detto Giorgio Walter Canonica, responsabile Centro medicina personalizzata asma e allergologia all'Humanitas University di Milano, a margine del Congresso internazionale della European Respiratory Society (Ers) 2023, in corso a Milano dal 9 al 13 settembre.
"L'asma grave - spiega lo specialista - è un 10% circa di tutta l'asma" e si caratterizza perché è quella forma "che non ha controllo di malattia, cioè continua ad avere sintomi ed esacerbazione, quindi attacchi d'asma, nonostante una terapia massimale con le classiche terapie inalatorie".
Con l'impiego delle terapie biologiche disease-modifying, sottolinea l'esperto, "invece dei consueti parametri di valutazione - il Vmes o Fev1 (volume espiratorio massimo nel primo secondo, ndr), l'attacco d'asma o i sintomi - si è passati a una valutazione multi-criterio. Il primo - illustra Canonica - è il non uso di corticosteroidi orali, che creano enormi effetti collaterali e aumentano la mortalità in soggetti con asma". Quindi, "non sintomi, non attacchi d'asma e funzione polmonare stabile. Questa - conclude - è quella che si definisce remissione completa, un salto culturale, ed è anche un salto notevole per i nostri pazienti".
L'iniziativa mira a sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull'importanza della prevenzione degli attacchi d'asma e la possibilità di ridurre l'impatto della malattia sulla vita quotidiana
"Terapia preziosa perché le due patologie hanno stesso percorso infiammatorio"
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
La possibilità di assumere tre principi attivi in un unico inalatore semplifica l’assunzione della terapia e migliora l’aderenza, ad oggi inferiore al 20%
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti