Canali Minisiti ECM

Insulino resistenza-iperinsulinemia: un importante fattore di rischio cardiovascolare a lungo sottovalutato

Diabetologia Redazione DottNet | 11/09/2023 09:27

Si stima che ogni anno in Europa si verifichino 2 milioni di decessi per cause cardiovascolari

Nonostante i progressi compiuti nel campo della prevenzione e delle terapie cardiovascolari, la mortalità da malattie cardiovascolari è ancora estremamente elevata, continuando a rappresentare la prima causa di morte nelle società industrializzate. Si stima, infatti, che ogni anno in Europa si verifichino 2 milioni di decessi per cause cardiovascolari [1]. I progressi compiuti nella cura dell’ipertensione arteriosa, della dislipidemia e del diabete mellito sono evidenti, esiste pero’ un fattore di rischio cardiovascolare, l’insulino resistenza/iperinsulinemia (IR/Iperins), fisiopatologicamente connesso con i precedenti, che è tuttora scarsamente preso in considerazione. La IR/Iperins, infatti, pur ampiamente riconosciuta già da molti anni come meccanismo fisiopatologica mente dannoso per l’organismo, non viene ricercato, e prontamente e adeguatamente trattato, come avviene per gli altri riconosciuti fattori di rischio cardiovascolare.

Si stima che l’insulino resistenza sia diffusa in tutto il mondo con una prevalenza che può arrivare fino al 51% della popolazione generale, con valori più alti per i paesi sviluppati e/o in via di sviluppo [2].

L’iperinsulinemia è una caratteristica costante e importante di questa condizione [3,4]. L'insulina è un ormone che svolge numerose azioni fondamentali nel corpo umano ed il sistema cardiovascolare rappresenta uno dei suoi principali bersagli. Come tutti gli ormoni, l’insulina può causare danni se i suoi livelli sono al di fuori del range normale [5]. Sfortunatamente, l’iperinsulinemia che accompagna la resistenza all’insulina è per lo più asintomatica o paucisinromatica, rendendo molto difficile per i pazienti riconoscerla e conseguentemente rivolgersi al proprio medico per un consiglio. Pertanto, l’iperinsulinemia associata all’insulino resistenza dura nella maggior parte dei casi molti anni prima di portare al diabete conclamato di tipo 2, anni in cui il danno a carico del sistema cardiovascolare evolve fino a manifestarsi in forma clinica [3,4]. 

Resistenza all’insulina/iperinsulinemia

Si parla di IR quando le cellule dell'organismo diminuiscono la loro sensibilità all'insulina. Di conseguenza, l'azione dell'insulina nella regolazione della glicemia è ridotta rispetto alla norma e, per effetto di questa alterazione, si genera una condizione di iperinsulinemia compensatoria: cioè le cellule non internalizzano il glucosio perché non rispondono normalmente all'insulina e, quindi, il pancreas secerne più insulina per mantenere normali livelli di zucchero nel sangue [3,4]. Pertanto, l'iperinsulinemia è una caratteristica rilevante e costante dell'IR. Con il passare del tempo (anni), il meccanismo compensatorio diventerà inefficiente conducendo al diabete conclamato [3,4].

Le cause di IR sono molteplici: sovrappeso e obesità (in particolare viscerale ); sedentarietà; dieta sbilanciata; stress cronico; uso prolungato di farmaci diabetogeni; cause genetiche; etc. I sintomi e i segni sono scarsi e aspecifici (sonnolenza e stanchezza, aumento dell'appetito, difficoltà di concentrazione, tendenza ad ingrassare, adiposità prevalentemente addominale, elevati livelli di colesterolo LDL, elevati livelli di trigliceridi a digiuno, tendenza all'ipertensione arteriosa, steatosi epatica, etc.) [3,4,6]. Nella pratica clinica a fine di screening, sono utilizzati due indici di facile esecuzione 1. L'indice di valutazione del modello omeostatico (HOMA-IR); 2. L'indice trigliceridi-glucosio (TyG). Il primo si basa sul dosaggio simultaneo di insulina e glicemia a digiuno [HOMA-IR= (glucosio mmol/L x insulina mU/L)/22,5], ed il suo valore normale negli adulti è compreso tra 0,23 e 2,5. Il TyG viene calcolato facendo prima il logaritmo del prodotto dei trigliceridi e del glucosio a digiuno, e quindi dividendo per 2 [TyG=log(trigliceridi x glucosio)/2]. Il valore normale è inferiore a 4,5 [7,8]. Nel trattamento della IR/Iperins, la modifica dello stile di vita è la scelta raccomandata, per quanto l’esperienza clinica ci abbia dimostrato la scarsa compliance del paziente nel lungo termine. L’assenza di farmaci autorizzati e la scarsa tolleranza per quelli utilizzati off label, suggerisce di intervenire con sostanze di provata efficacia, che possano determinare una correzione della insulino resistenza e una riduzione dei livelli di insulina circolante. La pronta identificazione e correzione di questo fattore di rischio è fondamentale per scongiurare gravi danni futuri al sistema cardiovascolare.

Prof. Serafino Fazio

Dr. Flora Affuso

References

      • Istituto Superiore di Sanità. Le Statistiche Delle Malattie Cardiovascolari in Europa per il 2008; Istituto Superiore di Sanità-EpiCentro: Roma, Italy, 2008. [Google Scholar]
      • Bermudez, V.; Salazar, J.; Martinez, M.S.; Chavez-Castillo, M.; Olivar, L.C.; Calvo, M.J.; Palmar, J.; Bautista, J.; Ramos, E.; Cabrera, M.; et al. Prevalence and Associated Factors of Insulin Resistance in Adults from Maracaibo City, Venezuela. Adv. Prev. Med. 2016, 2016, 9405105. [Google Scholar] [CrossRef]
      • Lebovitz, H.E. Insulin resistance: Definition and consequences. Exp. Clin. Endocrinol. Diabetes 2001, 109 (Suppl. 2), S135–S148. [Google Scholar] [CrossRef] [PubMed]
      • Freeman, A.M.; Pennings, N. Insulin Resistance; StatPearls: Treasure Island, FL, USA, 2023. [Google Scholar]
      • Muniyappa R., Montagnani M., Koh K.K., Quon M.J. Cardiovascular actions of insulin. Endocr Rev. 2007 Aug;28(5):463-491.
      • Ziaee, A.; Esmailzadehha, N.; Oveisi, S.; Ghorbani, A.; Ghanei, L. The threshold value of homeostasis model assessment for insulin resistance in Qazvin Metabolic Diseases Study (QMDS): Assessment of metabolic syndrome. J. Res. Health Sci. 2015, 15, 94–100. [Google Scholar]
      • Guerrero-Romero, F.; Simental-Mendia, L.E.; Gonzalez-Ortiz, M.; Martinez-Abundis, E.; Ramos-Zavala, M.G.; Hernandez-Gonzalez, S.O.; Jacques-Camarena, O.; Rodriguez-Moran, M. The product of triglycerides and glucose, a simple measure of insulin sensitivity. Comparison with the euglycemic-hyperinsulinemic clamp. J. Clin. Endocrinol. Metab. 2010, 95, 3347–3351. [Google Scholar] [CrossRef]

Commenti

I Correlati

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)

È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini

Colivicchi: "Tutti dovrebbero conoscere i propri valori di colesterolo nel sangue, facendo attenzione al colesterolo LDL; infatti, questo potrebbe portare a gravi e irreversibili problemi di salute”

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti