"Il dialogo con le associazioni che rappresentano l'interesse dei pazienti è fondamentale e deve essere un dialogo che dia loro un ruolo attivo, non più solo di ascolto passivo ma davvero di coinvolgimento nel processo decisionale"
"Il rapporto con le associazioni pazienti è uno dei pilastri fondamentali della strategia di un'azienda farmaceutica oggi. Non c'è innovazione senza che questa innovazione diventi accessibile per loro. Ed è fondamentale il ruolo che hanno nell'aiutarci a rendere possibile che il sistema si adegui e sia in grado di arrivare a dare accesso ai nuovi farmaci e all'innovazione. Oggi noi stiamo imparando ad ascoltarli di più e la loro richiesta è quella di non essere più soggetti passivi, ma di essere soggetti attivi nella ricerca di soluzioni, sin dalla fase di definizione dei protocolli degli studi clinici, che devono rispondere anche a domande che provengono dalla stessa esperienza del primo utilizzatore dei farmaci, fino poi alla definizione dei servizi a supporto del paziente, della famiglia e dei caregiver nella fase di somministrazione e monitoraggio successivo".
E' il quadro tracciato da Valentino Confalone, Country President e Amministratore delegato di Novartis Italia, a margine della presentazione del Rapporto sulla valorizzazione della rete dei volontari Alleati per la salute, a Milano. Si tratta di una fotografia dell'impatto generato dall'attività di 5 associazioni della rete Alleati per la salute, coinvolte in un'alleanza strategica che Novartis ha avviato 15 anni fa. "Il dialogo con le associazioni che rappresentano l'interesse dei pazienti è fondamentale - evidenzia il manager - e deve essere un dialogo che dia loro un ruolo attivo, non più solo di ascolto passivo ma davvero di coinvolgimento nel processo decisionale.
Senza il Terzo settore, conclude, "sarebbe davvero un sistema sanitario probabilmente con dei gap più importanti. I numeri presentati oggi mi hanno colpito moltissimo: oltre un milione di ore di lavoro dei volontari delle associazioni pazienti, 70 mila visite gratuite garantite, una quantità di quasi 20 mila volontari" in campo. "Insomma, un impatto fondamentale, senza il quale il sistema sanitario, messo sotto pressione dai vincoli di bilancio, dai temi di sostenibilità, più difficilmente sarebbe stato in grado di affrontare quei gap" esistenti. "In questo il Terzo settore fa davvero un lavoro importantissimo".
Nel 1985, IBSA (Institut Biochimique SA) era una piccola azienda di Lugano sull’orlo del fallimento. Oggi, 40 anni più tardi, l’azienda festeggia l’anniversario dell’acquisizione da parte del suo attuale CEO e Presidente Arturo Licenziati
Cattani, serve una risposta politica ai dazi, siamo in una posizione di forza
Al via la campagna di sensibilizzazione sull’importanza di una corretta assunzione delle terapie per la salute del cuore
Farmindustria: Scenario da evitare, fiducia nell'Ue e nel Governo
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti