Canali Minisiti ECM

Tavolo di lavoro Dm 70 e Dm 77 su assistenza ospedaliera e territoriale. Tutti i nomi dei membri

Ministero della Salute Redazione DottNet | 05/07/2023 13:16

Nuovi ingressi dopo le polemiche per la composizione del tavolo, privo com'era di donne, Ordini e molti sindacati

Analizzare le criticità del Dm 70/2015 sugli standard dell’assistenza ospedaliera e del Dm 77/2022 sugli standard dell’assistenza territoriale. L'obiettivo del Tavolo di lavoro istituito dal Capo di Gabinetto del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, si arricchisce di nuove figure per un totale di 52 membri. Come si ricorderà nei giorni scorsi ci sono state polemiche proprio per la composizione del tavolo, privo com'era di donne, Ordini e molti sindacati.

Ecco tutti i componenti:

Prof. Avv. Arnaldo Morace Pinelli, Capo di Gabinetto del Ministro, con funzioni di Coordinatore;

Dot. Marco Mattei, Capo della Segreteria Tecnica del Ministro;

Dott. Domenico Mantoan, Direttore dell'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali;

Dott. Stefano Lorusso, in qualità di Direttore generale della programmazione sanitaria o da un suo delegato;

Dott.ssa Mariella Mainolfi, in qualità di Direttore generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale;

Dott.ssa Maria Grazia Lagana, in qualità di Direttore dell'Ufficio III della Direzione generale della programmazione sanitaria del Ministero della salute;

Dott.ssa Valentina Santucci, in qualità di dirigente dell'Ufficio di Gabinetto;

Dott. Francesco Enrichens, Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali:

Dott. Anselmo Campagna, Coordinatore tecnico della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome;

Dott. Francesco Saverio Mennini, esperto del Ministro della salute;

Prof. Francesco Cognetti, Coordinatore del Forum delle Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri ed Universitari Italiani e Presidente di FOCE;

Dot. Fabio De laco, Presidente Società di Medicina di Emergenza ed Urgenza (SIMEU);

Prof. Diego Foschi, Presidente del Collegio Italiano Chirurghi;

Dott. Dario Manfellotto, Presidente della Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti (FADOI);

Dott. Antonio Magi, segretario generale del Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana e Professionalità dell'Area Sanitaria (SUMAI):

Dot. Americo Cicchetti, Professore ordinario di Organizzazione Aziendale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore;

Prof.ssa Antonella Polimeni, Rettrice Università degli studi "La Sapienza"di Roma;

Prof.ssa Rosaria Alvaro, Università degli studi "Tor Vergata" di Roma;

Prof.ssa Anna Maria Staiano, Presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP);

Prof. Vito D'Andrea, Professore Ordinario di Clinica Chirurgica Generale presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell'Università "La Sapienza" di Roma;

Dott. Silvestro Scotti, Segretario nazionale della Federazione italiana medici di medicina generale (FIMMG);

Dott. Enrico Desideri, Presidente della Fondazione per l'innovazione e la sicurezza in sanità;

Prof. Silvio Tafuri, Professore ordinario di Igiene generale ed applicata presso l'Università degli studi "Aldo Moro" di Bari;

Dott. Stefano Moriconi, Direttore della struttura tecnica di segreteria della Sezione I del Consiglio Superiore di Sanità;

Dot. Giuseppe Quintavalle, Direttore generale della Fondazione Policlinico "Tor Vergata" di Roma;

Dott.ssa Gabriella Guasticchi, Direttore UOC Asl Roma 2;

Dott. Fulvio Borromei, Federazione nazionale degli ordini dei Medici Chirurghi e degli

Odontoiatri (FNOMCeO);

Dot. Andrea Mandelli, Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI);

Dott.ssa Angela Margiotta, Presidente Nazionale di Farmaciste Insieme;

Dott.ssa Daniela Mulas, Vice Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani (FNOVI);

Dott.ssa Monica Cirone, Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI);

Dott.ssa Caterina Masè, Vice Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO):

Dott.ssa Teresa Calandra, Presidente della Federazione Nazionale dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM-PSTRP);

Dott.ssa Paola Berardi, Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici (FNCF);

Sen. Dott. Vincenzo D'Anna, Presidente della Federazione degli Ordini dei Biologi (FNOB);

Dott.ssa Melania Salina, Vice Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Fisioterapisti (FNOFI);

Prof.ssa Maria Simonetta Spada, Collegio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP);

Dott.ssa Mirella Silvani, Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali (CNOAS);

Prof.ssa Anna Maria Colao, Presidente della Società Italiana di Endocrinologia;

Dott.ssa Nicoletta Gandolfo, Presidente della Società Italiana di Radiologia Medica e interventistica (SIRM);

Prof. Antonino Giarratano, Presidente Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI);

Dott.ssa Rosa Borgia, Vice Presidente Confederazione Associazione Responsabili di Distretto (CARD);

Dott.ssa Simona Autunnali, Sindacato Nazionale Autonomo dei Medici Italiani (SNAMI);

Dott. Pierino Di Silverio, Associazione Nazionale Aiuti Assistenti Ospedalieri (ANAAO- ASSOMED);

Dott. Guido Quici, Coordinamento Italiano Medici Ospedalieri (CIMO);

Dott. Alessandro Vergallo, Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani Emergenza Area Critica (AAROIEMAC);

Dot. Andrea Bottega, Sindacatodelle Professioni Infermieristiche (NURSIND);

Dott.ssa Pina Onofri, Segretario generale Sindacato Medici Italiani (SMI);

Dott.ssa Barbara Francavilla, Segreteria nazionale FP CGIL;

Dott.ssa Marj Pallaro, Segreteria nazionale CISL funzione pubblica;

Dott.ssa Fulvia Murru, Segreteria nazionale UIL FPL;

Dot. Gianluca Giuliano, Segretario nazionale UGL Salute.

Commenti

I Correlati

Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione

Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

Ti potrebbero interessare

L’obiettivo è educare alla prevenzione e indirizzare la popolazione a comportamenti responsabili per migliorare la salute dermatologica di tutti.

Verranno realizzati di studi e analisi periodiche sul benessere psico-fisico di bambini e ragazzi

Nuvaxovid XBB 1.5 potrà essere utilizzato in alternativa al vaccino a m-Rna Comirnaty XBB 1.5, a partire dai 12 anni di età

"Tra le linee del mistero, insieme alla prevenzione della salute pubblica, c'è proprio la sanità veterinaria"

Ultime News

Più letti