Canali Minisiti ECM

Partorisce con tumore sul cuore, salvi mamma e bimbo

Sanità pubblica Redazione DottNet | 18/04/2023 14:13

Entrambi sono a casa, in un paese in provincia di Torino dopo le tappe più importanti vissute in due ospedali della Città della Salute di Torino: il Sant'Anna ostetrico-ginecologico e le Molinette

Con il cuore e un polmone schiacciati da una massa tumorale è riuscita a partorire e qualche settimana dopo, grazie a un lungo e rischioso intervento chirurgico, ha potuto liberarsi del pericolo che incombeva sulla sua vita.     Una vicenda di eccellenza della sanità, che riguarda una mamma di 22 anni e il suo piccolo, che ora ha 4 mesi. Entrambi sono a casa, in un paese in provincia di Torino dopo le tappe più importanti vissute in due ospedali della Città della Salute di Torino: il Sant'Anna ostetrico-ginecologico e le Molinette.  Alla ragazza nel 2019 viene diagnostico un sarcoma al torace, tumore maligno aggressivo "Non stavo bene, ma dapprima ho dato la colpa allo stress per l'esame di maturità.

- racconta - Poi si sono ingrossati i linfonodi, la prima diagnosi all'ospedale di Ivrea è stata di una ciste. Siamo una famiglia di allevatori e quando siamo saliti in alpeggio in Valle d'Aosta, a 2.200 metri, ho cominciato ad avere febbre e a dimagrire. Così all'ospedale di Aosta mi hanno fatto una lastra ai polmoni". Poi la biopsia ha rivelato il sarcoma. "Non respiravo più, i medici mi hanno mandato in coma farmacologico e mi hanno messo uno stent tra i bronchi. Ma temevano che al risveglio avrei avuto una vita non bella".

La giovane lotta contro il male, in cura al S.Luigi di Orbassano (Torino) e poi all'Istituto di Candiolo, dove è seguita dal dottor Giovanni Grignani. Chemioterapia e radioterapia vincono le metastasi, ma quel macigno nel petto rimane lì. La rimozione chirurgica è sconsigliata per l'elevatissimo rischio di lesionare gli organi vitali.   Le enormi difficoltà non spengono i progetti della ragazza e del suo compagno che decidono di avere un figlio, pur consapevoli dei rischi per il cuore della donna. Viene così programmato un parto cesareo, al Sant'Anna, eseguito dal professor Alberto Revelli e dalla dottoressa Silvana Arduino.   Parto riuscito ma pochi mesi dopo le condizioni della giovane peggiorano nuovamente: i polmoni sono sempre più compressi. Non resta altro da fare che rimuovere la massa tumorale, anche se è come incollata alle pareti del cuore a gran parte del polmone sinistro.   I chirurghi toraco-polmonari (coordinati dal professor Enrico Ruffini), con la collaborazione dei cardiochirurghi (diretti dal professor Mauro Rinaldi, nella foto), studiano tutte le possibili soluzioni.   E danno indicazioni per l'intervento alle Molinette: l'operazione dura 6 ore, la eseguono il professor Enrico Ruffini, i dottori Marco Pocar, Paraskevas Lyberis e Matteo Roffinella. Viene sportato il tumore, che pesa un chilo e mezzo, preservando il cuore e ripristinando la piena funzionalità del polmone. Dopo 10 giorni la giovane torna a casa e dopo un mese il cuore riprende a battere normalmente e il respiro torna regolare.     "Questo straordinario risultato - commenta Giovanni La Valle, direttore generale della Città della Salute - è l'esito di un grande lavoro di squadra dei professionisti, che con coraggio affrontano casi estremi con interventi di frontiera, che sempre più dimostrano il ruolo Hub e di riferimento della Città della salute".

Commenti

I Correlati

Ministero della Salute: “Rammarico per mancata intesa dopo cinque mesi di interlocuzione”.REgioni: "Da noi ampia disponibilità". Anaao: "Subito soluzioni condivise con gli operatori". Altroconsumo: "Più risorse e meno scaricabarile"

Ogni anno in Italia quasi 6.000 nuove diagnosi di tumori testa-collo e aumentano i casi legati all’HPV, colpiti anche pazienti giovani

Le liste d'attesa non si accorciano, anzi. Subito soluzioni condivise con gli operatori

Merzagora: "Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo da quando l'allora Ministro Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti