Il rischio riguarda potenzialmente tutto il processo di gestione del farmaco in ospedale: approvvigionamento, immagazzinamento, conservazione, prescrizione, preparazione, distribuzione, somministrazione e monitoraggio
La presenza italiana al 27° Congresso EAHP in corso di svolgimento a Lisbona è contemporaneamente istituzionale e professionale. Tanti sono i componenti SIFO presenti ai lavori: insieme al vicepresidente Alessandro D’Arpino, ci sono Emanuela Omodeo Salè, Paolo Serra e Ugo Trama (componenti del Direttivo SIFO), Gerardo Miceli Sopo (presidente del Congresso SIFO 2023), Anna Marra e Mauro Mancini (presidenti del Comitato del recente Congresso SIFO 2022 di Bologna) e Francesco Cattel (già Segretario nazionale SIFO). Un ruolo particolare è interpretato poi a Lisbona da Piera Polidori, che fa parte del Board di EAHP e che anche nel 27° Congresso annuale partecipa ai lavori di produzione di documenti e statement della Società.
Tra i soci SIFO con un ruolo attivo a Lisbona, c’è Chiara Lamesta (coordinatrice dell’Area giovani di SIFO), che fa parte del Gruppo di interesse speciale (SIG) per l'indagine sugli errori terapeutici nelle unità di terapia intensiva, che ha presentato una ricerca particolarmente rilevante. "Il lavoro del nostro Special Interest Group – dichiara Lamesta - aveva l’obiettivo di ricercare ed analizzare le cause che inducono errori terapeutici nelle Unità Operative di Terapia Intensiva sia adulta che pediatrica.
Per identificare le strategie di prevenzione degli errori terapeutici nelle unità di terapia intensiva in tutta Europa, il SIG ha condotto un sondaggio in Italia attraverso newsletter e canali social della SIFO. Hanno partecipato 587 professionisti sanitari (medici, infermieri e farmacisti) di diverse nazionalità, di cui 30 italiani. Risultati? "Dallo studio condotto valutando anche le risposte della survey, sono state formulate 32 raccomandazioni suddivise in otto categorie" risponde Chiara Lamesta, "Gli ambiti su cui abbiamo offerto raccomandazioni sono organizzazione e sicurezza dell’ambiente di lavoro ad esempio, tecnologie, Farmacia Clinica, Istruzione e formazione, Gestione dei farmaci per via endovenosa, Farmaci ad alto rischio, Anamnesi medica e riconciliazione Accesso a farmaci e risorse". Tra le formulazioni del Gruppo ecco quindi la raccomandazione di "sostituire le prescrizioni cartacee con sistemi di prescrizione informatizzata e con l’implementare dei farmaci con codice a barre per ridurre gli errori di somministrazione dei farmaci e supportare la documentazione clinica" ed anche "Ridurre al minimo la preparazione "accanto al letto" di farmaci per via endovenosa e sostituirli con farmaci "pronti per la somministrazione" o "pronti per l'uso" procurati e preparati a livello centrale, ove possibile".
Sempre nell’ambito della sicurezza si colloca - nell’ambito dei Poster congressuali – il lavoro presentato da Ela Murrja, che ha illustrato il progetto della Farmacia dell’Ospedale di Perugia Self assessment sull’applicazione delle raccomandazioni per la prevenzione delle infezioni nel processo peri-operatorio: gestione del rischio infettivo in ambito chirurgico, progetto selezionato lo scorso anno nel Congresso SIFO 2022. "L'assessment condotto ha permesso di identificare le aree di intervento prioritarie in merito all'osservanza delle raccomandazioni atte a prevenire le infezioni perioperatorie", commenta Murrja, "E' di fondamentale importanza perseguire l'obiettivo di prevenzione delle infezioni chirurgiche all'interno delle strutture ospedaliere, poiché ciò ha un impatto importante sul contenimento delle resistenze batteriche. In futuro, si andrà ad implementare un piano di intervento all'interno di programmi di Antimicrobial Stewardship, al fine di ridurre il tasso delle infezioni. Sicuramente abbiamo rilevato l'importanza di cultura di autovalutazione come percorso importante per garantire la sicurezza del paziente e al contempo migliorare la qualità delle cure".
Tra gli interventi italiani a Lisbona da segnalare anche quello di Erminia Caccese (farmacista ospedaliera attiva in Estar Toscana), che ha presentato con grande interesse dei soci EAHP l’innovativo progetto della Regione Toscana di coinvolgimento (previa formazione specifica) dei "pazienti esperti" all’interno dei technical board che devono mettere a punto i tender per medical device a bassa complessità. Un approccio che è risultato innovativo anche sul piano europeo e che ora attende un suo radicamento e una sua ampia diffusione, proprio per "assicurare un coinvolgimento della voce e del vissuto del paziente all’interno dei meccanismi decisionali".
L’analisi della banca dati Pharma Data Factory (PDF) che con il 95% di farmacie monitorate consente una rilevazione dei consumi reali di medicinali in Italia
Neuraxpharm ha ricevuto dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) l'approvazione alla rimborsabiità di ublituximab nel trattamento della sclerosi multipla recidivante (SMR)
La ricerca, pubblicata su Phitoterapy Research, ha dimostrato che l’associazione degli estratti di Acmella oleracea e Boswellia serrata può ridurre significativamente la sensibilità al dolore nei modelli preclinici
La denuncia dei farmacisti, nel 68% dei casi interrotte o sospese le produzioni
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti