Canali Minisiti ECM

Gli italiani hanno l'età media più alta d'Europa

Sanità pubblica Redazione DottNet | 23/02/2023 15:24

Nei paesi dell'UE, l'età media varia da 38,3 anni a Cipro, 38,8 in Irlanda e 39,7 in Lussemburgo a 48,0 anni in Italia, 46,8 in Portogallo e 46,1 in Grecia. In totale, 18 paesi dell'UE esono al di sotto dell'età media dell'UE

Il 1° gennaio 2022 l'età media della popolazione dell'UE ha raggiunto i 44,4 anni, 0,3 anni in più rispetto al 2021. Lo rivela Eurostat che sottolinea come l’età media sia aumentata di 2,5 anni (in media di 0,25 anni all'anno) rispetto ai 41,9 anni del 2012. Ciò significa che oggi metà della popolazione dell'UE ha più di 44,4 anni, mentre l'altra metà è più giovane. Nei paesi dell'UE, l'età media varia da 38,3 anni a Cipro, 38,8 in Irlanda e 39,7 in Lussemburgo a 48,0 anni in Italia, 46,8 in Portogallo e 46,1 in Grecia. In totale, 18 paesi dell'UE esono al di sotto dell'età media dell'UE.

Tra il 2012 e il 2022, questo indicatore è aumentato in tutti i membri dell'UE ad eccezione della Svezia, dove è diminuito (da 40,8 anni nel 2012 a 40,7 anni nel 2022). A Malta, non vi è stato alcun cambiamento nell'età media tra il 2012 e il 2022, rimanendo a 40,4 anni. In cinque paesi dell'UE, l'età media della popolazione è aumentata di 4 anni o più. L'età media in Portogallo è aumentata maggiormente tra i paesi dell'UE (+4,7 anni), seguita da Spagna (+4,3), Grecia e Slovacchia (entrambi +4,1) e Italia (+4,0).

Tra il 2021 e il 2022, l'età media è aumentata in 24 paesi dell'UE, mentre è diminuita in Germania (-0,1 anni) ed è rimasta costante in Austria e Paesi Bassi.

Il maggiore aumento dell'età media tra il 2021 e il 2022 è stato osservato in Grecia (+0,6 anni) e Cechia (+0,5).



L'indice di dipendenza degli anziani è aumentato al 33% nel 2022
Oltre all'aumento dell'età media, anche l'indice di dipendenza degli anziani dell'UE, definito come il rapporto tra il numero di anziani (di età pari o superiore a 65 anni) rispetto al numero di persone in età lavorativa (15-64 anni), è aumentato nel 2022. L'indice era del 33% nel 2022, 0,5 punti percentuali in più rispetto al 2021, indicando una tendenza al rialzo. Dal 2012 (27,1%), questo indicatore è aumentato di 5,9 punti percentuali.
Anche questo indicatore varia tra i membri dell'UE, ma rimane al di sopra del 20% in tutti gli stati. I rapporti più alti sono stati registrati in Italia (37,5%), Finlandia (37,4%) e Portogallo (37,2%), mentre i più bassi sono stati registrati in Lussemburgo (21,3%), Irlanda (23,1%) e Cipro (24,5%).
Rispetto al decennio precedente, i maggiori aumenti dei rapporti sono stati in Finlandia (+9,7 punti percentuali), Polonia (+9,6 punti percentuali) e Repubblica Ceca (+9,2 punti percentuali) e i più bassi in Lussemburgo (+1,0 punti percentuali), Austria (+3,1 punti percentuali ) e Germania (+3,3pp).


 

Commenti

I Correlati

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere

Schillaci: "è volontà politica. Si risponda delle inadempienze"

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti