Ricerca sulla sindrome di Beckwith-Wiedemann (Bws) finanziata dal Pnrr
Quali possono essere le cause genetiche di infertilità e poliabortività? La risposta può arrivare, in parte, studiando una malattia rara. Il Ministero della Salute ha stanziato circa 800mila euro per i prossimi due anni ai genetisti e ricercatori che cercheranno di rispondere a questa domanda. Il progetto è finanziato dal Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e vede come capofila il centro regionale per la procreazione medicalmente assistita del Policlinico e l’Auxologico Irccs, a Milano. Coinvolge inoltre le università Federico II di Napoli e quella della Campania ’Luigi Vanvitelli’ di Caserta.
La ricerca. L’idea di partenza nasce a Milano, dall’Auxologico, dove da anni viene studiata anche una malattia rara chiamata Sindrome di Beckwith-Wiedemann (Bws), un caso ogni 10mila nascite: "Raccogliendo le storie delle mamme di bambini con Bws, abbiamo notato che c’era una ricorrenza di infertilità e poliabortività", spiega la genetista Silvia Russo (nella foto).
Le conseguenze. A cosa potrebbe portare questa ricerca, se coronata da successo? Se si comprendessero i meccanismi genetici degli ‘errori riproduttivi’, si potrebbe arrivare, per esempio, a una consulenza genetica personalizzata per ogni donna. "Dopo aver scoperto cosa manca all’ovulo fecondato per arrivare alla vita - conferma Silvia Russo -, si potrebbe offrire una consulenza genetica più appropriata e ragionare di come sopperire. Per le mamme, inoltre, cambierebbero completamente la conoscenza di sè e l’accettazione di una situazione sofferta». Inoltre, sarebbero più chiare anche le cause della Bws. Infine, si capirebbe perché vi sia un aumentato numero di bambini con difetti dell'imprinting dai nati mediante le tecniche di riproduzione assistita e se o geni ad effetto materno possono giustificare anche altri casi di infertilità oppure di poliabortività.
La giornata mondiale delle malattie rare. Studiando una malattia rara si potrebbe arrivare a una scoperta importante per tutte le donne, dunque per una platea molto ampia. Anche per questo motivo, nell’imminenza della giornata mondiale delle malattie rare (28 febbraio) l’Auxologico Irccs dedica un webinar proprio alla Bws. L’appuntamento si terrà mercoledì 22 febbraio 2023 alle 18. L’evento avrà carattere informativo, sarà gratuito e on line. Per partecipare è sufficiente iscriversi tramite questo form:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdWArTIc9yZlDE3qIfQ4RJxL1Y62y6TbpTE8Q6JViGQC9RpeA/viewform
Altre informazioni sulla Bws. Tutti i bambini sono accomunati da una maggiore predisposizione allo sviluppo di tumori a carico degli organi interni (in particolare reni e fegato). Le principali manifestazioni sono l’iperaccrescimento (tra il 45 e il 65% delle diagnosi) e l’emipertrofia, ovvero una o più parti del corpo più grandi rispetto alle loro speculari (30%). Quando la lingua non può essere contenuta nel cavo orale, si parla di macroglossia. Dal 2004 esiste un'associazione di famiglie, Aibws, che rappresenta circa 250 casi in tutta Italia.
Altre informazioni sull’Auxologico. Auxologico è una Fondazione no profit riconosciuta come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (Irccs), con 20 strutture ospedaliere, diagnostiche e di ricerca in Italia e Romania, nonché 3.300 dipendenti: opera nei settori della ricerca biomedica e dell’assistenza sanitaria di alta specializzazione. Ogni anno tratta 1,3 milioni di pazienti.
Sono state messe a confronto due patologie che sono rare, invisibili e che coinvolgono entrambe il sistema del complemento, l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) e la glomerulopatia da C3 (C3G)
Poco dopo la Giornata Mondiale Malattie Rare, esperti e pazienti a confronto per fare il punto sulla terapia enzimatica sostitutiva a lungo termine e lo stabilizzatore enzimatico di cipaglucosidasi alfa
La fatigue (stanchezza cronica) è il sintomo più segnalato nell’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN), con il 64% dei pazienti che dichiara di sperimentarla 'Spesso' o 'Quasi sempre'
La presidente Scopinaro, è obsoleto, necessario garantire sostegno a pazienti disabili e con malattie rare e alle famiglie
Associazioni e Clinici: “Occorre usare il periodo di sospensione della decisione della Commissione Europea, disposto dalla Corte di Giustizia, per trovare una soluzione che tuteli le persone in trattamento"
E' una malattia rara e senza terapie. Coinvolti 175 piccoli pazienti
Un ponte tra pazienti, comunità scientifica e istituzioni per sensibilizzare e portare a conoscenza il complesso mondo delle Vasculiti ANCA-Associate
La XLH colpisce molti aspetti dell’organismo, con un’ampia gamma di sintomi diversi nel corso della vita, con il risultato che può essere scambiata per altri tipi di disturbi e patologie muscoloscheletriche
Commenti