Canali Minisiti ECM

Screening alla nascita per 48 malattie rare, 10 in attesa

Malattie Rare Redazione DottNet | 15/02/2023 15:44

Omar, regioni a passo diverso. Ampliare possibilità per tutti

Lo screening di malattie rare alla nascita è uno strumento importante per la diagnosi precoce di condizioni che, altrimenti, potrebbero portare a un esito infausto o a gravi disabilità. "L'Italia, insieme agli Stati Uniti, è il Paese dove si ricercano più patologie, ben 48. Ma allargando il panel ad altre 10 si potrebbe dare questa opportunità anche a bimbi affetti da altre gravi malattie", superando le tante differenze regionali oggi esistenti. A fare il punto è stato Andrea Pession, presidente Società di Malattie Metaboliche Ereditarie e Screening Neonatale (Simmsen), durante la presentazione del "Quaderno Screening neonatali estesi", realizzato dall'Osservatorio Malattie Rare (Omar).

Inizialmente limitati a tre condizioni, gli screening neonatali sono stati estesi, in Italia, grazie alla legge 167 del 2016, riconosciuta come fiore all'occhiello del nostro Paese.

Di passi avanti ne sono stati fatti tanti. "I laboratori sono passati dai 30 iniziali a 15, coprendo un bacino di 25.000 nati ciascuno. La copertura ottimale sarebbe però di 60.000 neonati, dunque si può efficientare ancora", spiega Giancarlo la Marca, direttore del Laboratorio Screening Neonatale Allargato dell'Ospedale Meyer di Firenze. Oltre agli screening già previsti, emerge però dall'indagine Omar, ci sono 10 altre malattie che hanno le carte in regola per lo screening, tra cui l'atrofia muscolare spinale (Sma), le malattie di Fabry, Gaucher, Pompe, mucopolisaccaridosi di tipo I e l'immunodeficienza Ada Scid. Questo permetterebbe di individuarle precocemente e somministrare prima terapie in grado di salvare la vita o ridurre le disabilità.

Nell'attesa dell'aggiornamento del panel nazionale, 16 Regioni si sono mosse da sole. A guidare la classifica di quelle che hanno ampliato il numero di condizioni rare ricercate c'è la Puglia con 10 patologie in più rispetto a quanto previsto a livello nazionale; a seguire Abruzzo (7), Veneto, Friuli Venezia Giulia e Toscana (5). "Questo è lodevole - commenta Ilaria Ciancaleoni Bartoli, presidente Omar - ma ha portato a importanti differenze regionali che vanno superate per garantire che i neonati abbiano tutti gli stessi diritti. Auspichiamo al più presto un aggiornamento del panel".

Commenti

I Correlati

Sono state messe a confronto due patologie che sono rare, invisibili e che coinvolgono entrambe il sistema del complemento, l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) e la glomerulopatia da C3 (C3G)

Poco dopo la Giornata Mondiale Malattie Rare, esperti e pazienti a confronto per fare il punto sulla terapia enzimatica sostitutiva a lungo termine e lo stabilizzatore enzimatico di cipaglucosidasi alfa

La fatigue (stanchezza cronica) è il sintomo più segnalato nell’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN), con il 64% dei pazienti che dichiara di sperimentarla 'Spesso' o 'Quasi sempre'

La presidente Scopinaro, è obsoleto, necessario garantire sostegno a pazienti disabili e con malattie rare e alle famiglie

Ti potrebbero interessare

Associazioni e Clinici: “Occorre usare il periodo di sospensione della decisione della Commissione Europea, disposto dalla Corte di Giustizia, per trovare una soluzione che tuteli le persone in trattamento"

E' una malattia rara e senza terapie. Coinvolti 175 piccoli pazienti

Un ponte tra pazienti, comunità scientifica e istituzioni per sensibilizzare e portare a conoscenza il complesso mondo delle Vasculiti ANCA-Associate

La XLH colpisce molti aspetti dell’organismo, con un’ampia gamma di sintomi diversi nel corso della vita, con il risultato che può essere scambiata per altri tipi di disturbi e patologie muscoloscheletriche

Ultime News

Più letti