Canali Minisiti ECM

Senato, improponibile l’emendamento sui medici in pensione a 72 anni

Professione Redazione DottNet | 03/02/2023 11:47

Di Silverio (Anaao): "Sono state alla fine accolte le nostre perplessità sul mantenimento dei medici in servizio fino a 72 anni"

Ancora una fumata nera per la prosecuzione del lavoro del personale medico fino a 72 anni. L'emendamento 4.138 al decreto milleproroghe presentato Antonio De Poli (Cd’I-NM) è stato dichiarato  improponibile durante i lavori delle commissioni congiunte Affari Costituzionali e Bilancio del Senato. La proposta di modifica, che aveva suscitato diverse critiche, disponeva che a decorrere dal 1° gennaio 2023 e fino al 31 dicembre 2026, il limite di età per il collocamento di ufficio a riposo fosse elevato su base volontaria alla data del settantaduesimo anno di età per il personale medico, dipendente o convenzionato, del Servizio sanitario nazionale.

Tale facoltà veniva estesa anche al personale medico in servizio presso strutture private convenzionate con il Servizio sanitario nazionale, e ai docenti universitari di medicina e chirurgia. Dopo un primo passaggio andato a vuoto durante l'esame della legge di Bilancio, a meno di ulteriori sorprese nei prossimi giorni, sembra che il tentativo di elevare l'età pensionabile dei medici sia destinato a fallire anche questa volta.

L’Anaao Assomed accoglie con favore la decisione delle Commissioni congiunte Affari Costituzionali e Bilancio del Senato di dichiarare "improponibile" l’emendamento che voleva elevare a 72 anni l’età pensionabile dei medici. "Sono state alla fine accolte le nostre perplessità sul mantenimento dei medici in servizio fino a 72 anni", commenta Pierino Di Silverio (nella foto), Segretario Nazionale Anaao Assomed. "Misura che sarebbe stata utile solo a foraggiare sistemi lobbistici e avrebbe continuato ad allontanare i dirigenti medici e sanitari dagli ospedali bloccando carriere già poco sfruttate". "Ora spetta al contratto migliorare le condizioni di lavoro dei colleghi e spetta al Governo stanziare risorse aggiuntive extracontrattuali per salvare un sistema in crisi, ma che è ancora vivo".

Commenti

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti