La ricerca ha rilevato che solo il 12% delle donne italiane si è sottoposto a screening di prevenzione del cancro lo scorso anno
La percezione della salute delle donne in Italia scende di quattro posizioni in un anno - dal 2020 al 2021 - secondo il Global Women's Health Index sviluppato da Hologic in collaborazione con Gallup.
Per realizzare l’Indice, giunto alla sua seconda edizione, sono state intervistate 66.000 donne di età superiore ai 15 anni in 122 Paesi del mondo. Dall'analisi è emerso che, nel corso di un anno, la maggior parte delle donne italiane non si è sottoposta a screening per cancro, malattie cardiache, diabete o malattie/infezioni sessualmente trasmissibili.
In Italia, la ricerca è stata condotta su mille donne ed è stata realizzata nei mesi di agosto e settembre 2021. I dati raccolti si sono basati sull'indagine di cinque dimensioni interconnesse: la cura preventiva, la salute emotiva, le opinioni sulla salute e sulla sicurezza, i bisogni di base e la salute individuale. Insieme, tali dimensioni spiegano più dell'80% della variazione nell'aspettativa di vita delle donne in tutto il mondo. I numeri dello studio, raccolti in Italia, hanno mostrato una realtà particolarmente preoccupante. Ad esempio, nonostante il trend globale sul punteggio complessivo della prevenzione sia in miglioramento, l'Italia ha diminuito il suo punteggio da 20 a 17 punti.
Anche i risultati su scala globale non hanno fornito un quadro felice della situazione. È emerso che l'85% delle donne intervistate crede nel valore delle visite regolari con un professionista della salute. Tuttavia, meno del 59% si è recata da un medico o da uno specialista nell'ultimo anno. Inoltre, solo il 12% ha dichiarato di essersi sottoposta a un test per il cancro¹.
Ecco come la dott.ssa Susan Harvey, vicepresidente di Global Medical Affairs di Hologic, ha commentato il quadro emerso dalla ricerca: «Come medico che ha lavorato per decenni con pazienti provenienti da diversi angoli del mondo, ho visto di persona come la diagnosi precoce della malattia costituisca una differenza fondamentale nella durata della vita e nella qualità della vita delle donne. Quando devono scegliere tra l'assistenza sanitaria per se stesse e la ricerca di un pasto per le loro famiglie, è probabile che non diano la priorità alla loro salute. Pertanto, i politici devono considerare l'assistenza preventiva come parte di un insieme multidimensionale e reciprocamente dipendente di fattori che dovrebbero essere affrontati insieme».
In questo contesto, il panorama italiano è fra i più complicati tra i Paesi ad alto reddito. L'analisi ha evidenziato una netta diminuzione delle cure preventive, in generale solo il 36% delle donne italiane ha dichiarato di essersi sottoposta a esami (nel 2020, il 43%) relativi a malattie specifiche. In particolare, solo il 12% ha dichiarato di aver fatto controlli per il cancro e il 13% per il diabete. Per quanto riguarda le infezioni sessualmente trasmissibili, solo il 6% delle donne ha effettuato un check-up2.
«L'Hologic Global Women's Health Index dimostra l'impegno di Hologic nel migliorare la vita delle persone, in particolare delle donne, attraverso lo sviluppo di prodotti concreti e innovativi» - ha commentato Giacomo Pardini, Country Manager di Hologic Italia. «La nostra missione è continuare a sostenere la salute delle donne in tutto il mondo, sviluppando soluzioni adeguate e affidabili per i professionisti».
Indice globale della salute della donna Hologic - Istantanee dal 2° rapporto²
Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti