Canali Minisiti ECM

Gli schermi aumentano il disturbo ossessivo compulsivo nei bambini

Psichiatria Redazione DottNet | 12/12/2022 16:52

Lo dimostra uno studio coordinato dall'Università della California, pubblicato su Journal of Adolescent Health

 I bambini che passano troppe ore davanti a uno schermo hanno un rischio più alto di sviluppare il disturbo ossessivo compulsivo. È quanto dimostra uno studio coordinato dall'Università della California, pubblicato su Journal of Adolescent Health, che stima un aumento del rischio del 13% per ogni ora al giorno passata a giocare ai videogiochi e dell'11% per ogni ora passata a scorrere video.  "I bambini che trascorrono il tempo eccessivo giocando ai videogiochi riferiscono di sentire il bisogno di giocare sempre di più e di non essere in grado di smettere nonostante ci provino", afferma Jason Nagata, principale autore dello studio.

   Anche guardare i video può portare a una visualizzazione compulsiva di contenuti simili. Per questo il team di ricercatori ha voluto vederci più chiaro.   Per indagare l'impatto del tempo passato davanti a uno schermo, i ricercatori hanno preso in esame 9.
204 bambini tra i 9 e i 10 anni, chiedendo loro quanto tempo trascorrevano davanti allo schermo e quale tipologia di piattaforme usavano di più. Ne è emerso che la media di ore trascorse davanti allo schermo erano quasi 4 al giorno.   Due anni dopo, i ricercatori hanno chiesto ai tutori dei ragazzi notizie in merito a sintomi e diagnosi di disturbo ossessivo compulsivo. Il 4,4% del campione aveva sviluppato disturbi di questo tipo; più a rischio erano coloro che passavano più tempo con i videogiochi e i video in streaming.   "Sebbene l'uso degli schermi possa avere importanti benefici in ambiti come l'istruzione e la socializzazione, i genitori dovrebbero essere consapevoli dei potenziali rischi, in particolare per la salute mentale", conclude Nagata

Commenti

I Correlati

Occorre rafforzare il modello assistenziale della Pediatria di Famiglia. Le proposte della FIMP in occasione del 51° Congresso Nazionale Sindacale di Roma

Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”

"La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta"

Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti