Percorsi anestesiologici specialistici e assistenza psicologica dedicata nella fase pre e post chirurgica
L’Unità operativa complessa di chirurgia toracica dell’ospedale Monaldi diretta dal dottor Carlo Curcio, si conferma all’avanguardia nella gestione dei pazienti. Non solo tecniche chirurgiche all’avanguardia, ma anche una gestione anestesiologica avanzata e integrata con una formazione psicologica mirata per imparare a comunicare la malattia nella maniera più appropriata, questi alcuni degli argomenti di cui si è discusso nel corso della seconda edizione del Thoracic Anesthetic Surgery Learning Pathway (corso di perfezionamento a numero chiuso destinato a chirurghi e anestesisti toracici esperti provenienti da tutta Italia promosso dall’Uoc di Chirurgia Toracica e dalla UOC di Anestesia e rianimazione dell’Azienda Ospedaliera dei Colli). Il corso ha avuto come obiettivo principale quello di approfondire le competenze chirurgiche e anestesiologiche necessarie per poter eseguire interventi con la tecnica V.
E difatti l’anestesia toracica del Monaldi può contare su valutazioni preoperatorie dedicate (anche con il supporto di una moderna APP - sviluppata in azienda - dedicata ai complessi calcoli per la funzionalità polmonare), monitoraggi intraoperatori all’avanguardia (come ad esempio il controllo della percezione del dolore) e un reparto intensivo dedicato ai pazienti più fragili. Il tutto gestito da personale dedicato, coordinato dal dottor Antonio Corcione, che lavora secondo le più moderne evidenze disponibili. «Quest’anno, abbiamo voluto approfondire, attraverso simulazioni di colloquio, anche l’aspetto psicologico dei pazienti che devono affrontare un percorso terapeutico di Anestesia e Chirurgia toracica affidando a Raffaella Manzo, una psicologa dell’Azienda il compito di far comprendere quali sono gli strumenti a disposizione dei sanitari per comunicare al meglio con i pazienti e i caregiver» conclude Curcio. «Il Corso ha messo ulteriormente in evidenza l’expertise degli specialisti delle UOC di Chirurgia Toracica e di Anestesia e rianimazione. L’Azienda Ospedaliera dei Colli, offrendo tecniche chirurgiche mininvasive, i più moderni protocolli anestesiologici e supporto psicologico in tutte le fasi della malattia, si dimostra ancora una volta all’avanguardia nella gestione di pazienti complessi che devono affrontare un percorso diagnostico e terapeutico impegnativo», dichiara Anna Iervolino, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli.
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti