Ematologia
Ematologia
Canali Minisiti ECM

Trasfuso per la prima volta nei pazienti il sangue artificiale

Ematologia Redazione DottNet | 09/11/2022 20:46

Il sangue viene prodotto in una serie di passaggi che partono da una normale donazione: dal sangue del donatore vengono selezionate e isolate cellule staminali che sono poi usate come fabbrica di globuli rossi

Per la prima volta al mondo sangue prodotto in laboratorio è stato trasfuso in due pazienti nell'ambito di un trial clinico senza precedenti, coordinato da Ashley Toye della University of Bristol.  Secondo quanto riferito online dalla BBC, il trial, che coinvolgerà anche centri medici a Londra e l'università di Cambridge, arruolerà in tutto 10 pazienti. Si inizia con trasfusioni di piccole quantità di sangue artificiale, che sarà riconoscibile nel corpo del paziente perché 'etichettato' con una sostanza radioattiva.  Il sangue viene prodotto in una serie di passaggi che partono da una normale donazione: dal sangue del donatore vengono selezionate e isolate cellule staminali che sono poi usate come fabbrica di globuli rossi, le cellule sanguigne che trasportano l'ossigeno in tutto il corpo.

Partendo dalle staminali si può produrre qualunque tipo di globuli rossi, anche quelli dei gruppi più rari. Si stima che partendo da mezzo milione di staminali si arrivi a 'un bottino' di 50 miliardi di globuli rossi, da cui poi ne vengono isolati 15 miliardi allo stadio di sviluppo giusto per utilizzarli nelle trasfusioni.  Il sangue artificiale, una volta prodotto a regime, potrebbe garantire il fabbisogno di sangue per pazienti con i gruppi sanguigni più rari, per i quali ci sono pochissimi donatori.  Benché costoso, il processo è molto vantaggioso ed efficiente e potrebbe aiutare tanti pazienti che devono sottoporsi a trasfusioni continue, come quelli con anemia falciforme.

Commenti

I Correlati

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano

Ti potrebbero interessare

AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri

Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce

Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni

In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP