Il 9 novembre a Milano sarà presentato il nuovo manuale della Società Italiana di Neonatologia
Il Follow-up dei neonati pretermine deve essere esteso fino ai 6 anni di vita. È quanto consiglia la Società Italiana di Neonatologia (SIN) nel nuovo manuale scientifico e operativo sull’assistenza dei bambini nati prima della 32a settimana. Il volume, intitolato "Il Follow-Up del neonato pretermine. I primi sei anni di vita", sarà presentato mercoledì 9 novembre, presso la Clinica Mangiagalli di Milano nel corso di un incontro che anticiperà i temi della Giornata Mondiale della Prematurità, celebrata il 17 novembre.
Saranno presenti Luigi Orfeo, Presidente della SIN, Fabio Mosca (nella foto), presidente della commissione SIN-Safe, le coordinatrici della Task force sul Follow-up Francesca Gallini, Monica Fumagalli e Maria Luisa Scattoni, ricercatrice dell’Istituto Superiore di Sanità e coordinatore dell’Osservatorio Nazionale Autismo (OssNA) e Martina Bruscagnin, presidente di Vivere Onlus.
Per questi motivi il rapporto clinico ed il sostegno alla famiglia del neonato pretermine non possono terminare al momento della dimissione, ma devono necessariamente continuare nel tempo. La Società Italiana di Neonatologia (SIN) ha intrapreso da anni un importante percorso per promuovere i servizi di Follow-up neonatale e garantire una adeguata assistenza, anche dopo la dimissione, attraverso programmi mirati alla precoce identificazione delle anomalie di sviluppo e all’attuazione di interventi precoci individualizzati, con il fine di migliorare la qualità di vita dei bambini e delle loro famiglie. La complessità dei neonati dimessi dalle terapie intensive rende sempre più necessari Servizi di Follow-up multidisciplinari, integrati con i Servizi di Neuropsichiatria infantile e con i Pediatri di Famiglia. La prevalenza di problematiche cliniche e neuropsichiatriche ad esordio precoce risultano, infatti, aumentate, in particolare i disturbi del neurosviluppo, che rappresentano una quota rilevante, in termini di incidenza e di possibile impatto sulla qualità della vita futura.
Dalla Survey sui Servizi di Follow-up in Italia promossa dalla SIN nel 2019, è emerso che l’organizzazione di un network strutturato tra i Servizi di Follow-up, gli altri Servizi e professionisti che entrano nel percorso di presa in carico dei bambini che manifestano disturbi dello sviluppo correlati alla nascita pretermine presenta delle criticità e richiede una decisa implementazione, possibile solo se ne sarà riconosciuta l’importanza e se verranno dedicate adeguate risorse. Principalmente per la mancanza di risorse umane e professionali, sono ancora pochi i Servizi che riescono ad effettuare il Follow-up fino all’ingresso del bambino a scuola, come sarebbe invece auspicabile. Questo nuovo manuale, a cura della Dott.ssa Francesca Gallini, della Prof.ssa Monica Fumagalli e del Dott. Domenico Romeo, è la naturale evoluzione del progetto iniziato nel 2015 con la pubblicazione delle prime "Indicazioni sul Follow-up del neonato pretermine nei primi tre anni di vita". È il frutto del lavoro di una Task Force dedicata, composta non solo dai rappresentanti dei diversi Gruppi di Studio della SIN coinvolti nel Follow-up del neonato a rischio, ma anche da professionisti della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile e dell’Istituto Superiore di Sanità, con il coinvolgimento di numerosi esperti delle singole aree di valutazione e la partecipazione dell’Associazione dei Genitori "Vivere Onlus".
I risultati dell’Indagine conoscitiva condotta nel 2019 dalla SIN, insieme alla definizione degli Standard Organizzativi di una Rete Nazionale di Servizi di Follow-up, presenti nel Libro Rosso degli "Standard Organizzativi per l’Assistenza Perinatale", hanno fornito nuove conoscenze e creato i presupposti per questo progetto così importante. Migliorare i servizi di Follow-up, uniformare le modalità di valutazione e di intervento, fornendo a tutti i Centri di Follow-up strumenti condivisi per la valutazione dello sviluppo dei neonati pretermine, basati sulle evidenze più recenti: questi gli obiettivi del nuovo manuale, che punta ad essere un vero e proprio riferimento per chi si occupa in Italia del Follow-up dei neonati pretermine. A completamento di questo percorso, volto a migliorare l’assistenza post dimissione del neonato pretermine e della sua famiglia, sarà a breve attivo il registro INNSIN Follow-up, uno strumento fondamentale per raccogliere dati omogenei sullo sviluppo a distanza dei neonati pretermine e fotografare la realtà italiana, presupposto per la realizzazione di progetti di miglioramento delle cure.
Ministero della Salute: “Rammarico per mancata intesa dopo cinque mesi di interlocuzione”.REgioni: "Da noi ampia disponibilità". Anaao: "Subito soluzioni condivise con gli operatori". Altroconsumo: "Più risorse e meno scaricabarile"
Le liste d'attesa non si accorciano, anzi. Subito soluzioni condivise con gli operatori
La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Merzagora: "Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo da quando l'allora Ministro Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti