Canali Minisiti ECM

Domande errate nel test di Medicina: il Tar Lazio accoglie il ricorso degli studenti

Professione Redazione DottNet | 28/10/2022 20:03

Confermata nel merito la decisione cautelare sulle prove del 2021 già presa nei mesi scorsi

Domade errate nel test di medicina e il tar Lazio accoglie il ricorso presentato dagli studenti. I giudici, con sentenza definitiva, hanno disposto l’immatricolazione dei ricorrenti nella loro prima scelta, confermando la cautelare che aveva consentito loro in tempi rapidi di seguire le lezioni. I ricorrenti avevano partecipato ai test d’accesso il 3 settembre 2021, per i corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria e avevano ottenuto un punteggio che non consentiva loro l’immatricolazione in nessuna sede prescelta. Hanno proposto ricorso e proprio in virtù della presenza di domande errate nel test.

«Siamo contenti che anche questa volta i giudici abbiano accolto le nostre tesi e confermato la presenza di domande errate nel test - spiegano al Sole24Ore Francesco Leone, Simona Fell, Floriana Barbata soci dello studio legale Leone - Fell & C. che ha assistito e difeso i ricorrenti - Un test anacronistico e che non premia i migliori e non garantisce meritocrazia e parità di trattamento. Ogni anno, da otto anni, ci ritroviamo in prima linea a combattere sempre le stesse battaglie contro un Ministero che non impara dai propri errori e invece reitera i medesimi sbagli. Anche quest’anno, infatti, abbiamo riscontrato un numero esorbitante di domande errate e iperspecialistiche e anche quest’anno stiamo tutelando i concorrenti». L’esito della verificazione espletata dall’Istituto superiore di Sanità sui quesiti della prova nazionale aveva dato ragione ai ricorrenti, confermando l’erroneità e l’ambiguità di alcuni quesiti, tali da renderli invalidanti per i candidati.

Commenti

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti