Canali Minisiti ECM

Medici fiscali. Siglato l’accordo nazionale tra sindacati e Inps

Professione Redazione DottNet | 11/10/2022 16:42

Mattioli (Smi): Riconosciuti tutele e diritti

Siglato il nuovoAccordo collettivo nazionale tra i sindacati medici e l’Inps, volto a “razionalizzare e ottimizzare il sistema degli accertamenti medico legali sui lavoratori assenti per malattia” e “uniformare e migliorare l’efficienza del sistema dei suddetti accertamenti, nonché incrementarne il numero, nei limiti delle risorse assegnate”. Obiettivo del nuovo contrato anche “migliorare la distribuzione e la copertura territoriale degli accertamenti” e “utilizzare al meglio le risorse finanziarie specificamente assegnate dalla legge e ridurre i costi, anche in ragione di una ottimale dislocazione dei medici fiscali e del contenimento dei rimborsi e delle indennità chilometriche”.

 

Per Piera Mattioli, responsabile nazionale per i medici fiscali dello Smi, il contratto “consentirà di razionalizzare e ottimizzare il sistema degli accertamenti medico legali sui lavoratori pubblici e privati assenti per malattia, migliorandone l’efficienza e incrementandone il numero” ma anche di vedere “garantite le tutele sindacali, il diritto di sciopero, la previdenza Enpam, le ferie e la malattia per tutti i medici del settore.
Abbiamo avuto assicurazione, poi, che la convenzione partirà da gennaio 2023”, sottolinea Mattioli. La responsabile nazionale per i medici fiscali dello Smi ha quindi voluto rivolgere “un pensiero ai tutti i medici fiscali del nostro Paese che in questi anni, dal 1983 in poi, sono riusciti con il loro ruolo di deterrenza e d’impegno sul territorio, a ridurre prima e tenere sotto controllo poi un assenteismo da lavoro che aveva raggiunto record storici, per riportarlo in linea con i valori degli altri paesi europei”.

Commenti

I Correlati

Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti