Al primo posto il Niguarda di MIlano che però è 47/mo a livello mondiale. Fanalino di coda le strutture del Sud
Puntuale è arrivata la classifica di Newsweek sui migliori ospedali in Italia. Tra gli ospedali pediatrici il primo italiano è il Bambino Gesù di Roma (al 12/mo posto nel ranking globale), in Gastroenterologia il Policlinico universitario Agostino Gemelli di Roma (ottavo posto), in Neurologia la Fondazione Irccs Istituto neurologico Carlo Besta di Milano (11/mo posto ed è anche al 21/mo per la Neurochirurgia). In Oncologia spiccano l'Ieo-Istituto europeo di oncologia e l'Istituto nazionale dei Tumori, entrambi a Milano (rispettivamente 12/mo e 17/mo posto), in Endocrinologia il San Raffaele - Gruppo San Donato di Milano (16/mo posto). A livello mondiale il Niguarda si pone al 47/mo posto (il primo è la Mayo Clinic di Rochester negli Usa), mentre i migliori specialisti del mondo sono al centro oncologico Camargo di San Paolo del Brasile.
Dalla sua fondazione nel febbraio 1933, Newsweek ha riferito sui progressi della medicina, della scienza e della ricerca di una buona salute e di una buona assistenza. Sappiamo che affrontare una crisi sanitaria o una diagnosi preoccupante, sia per se stessi che per un familiare, può essere opprimente e che sapere a chi rivolgersi può ridurre lo stress. Ecco perché, per il secondo anno consecutivo, Newsweek ha collaborato con la società globale di ricerca sui dati Statista Inc. per classificare i principali ospedali in 21 paesi. Questa versione introduce anche il Board of Global Experts, un organismo indipendente che ha il compito di sviluppare continuamente la qualità e la portata del progetto. Ecco la classifica relativa ai migliori ospedali in Italia:
Grado |
Ospedale |
Punto |
Città |
Letti d'ospedale |
Nota |
---|---|---|---|---|---|
1 | Grande Ospedale Metropolitano Niguarda | 91,4% | Milano | 961 | |
2 | Policlinico Universitario A. Gemelli | 90,1% | Roma | 1.548 | |
3 | Policlinico Sant'Orsola-Malpighi | 90,0% | Bologna | 1.484 | |
4 | Istituto Clinico Humanitas | 89,7% | Milano | 747 | |
5 | Ospedale San Raffaele - Gruppo San Donato | 88,8% | Milano | 954 | |
6 | Azienda Ospedaliera di Padova | 87,1% | Padova | 1.402 | |
7 | Ospedale Papa Giovanni XXIII | 85,4% | Bergamo | 1.024 | |
8 | Ospedale Borgo Trento | 84,3% | Verona | 1.355 | |
9 | Ospedale Policlinico San Matteo | 83,8% | Pavia | 805 | |
10 | IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova | 83,7% | Reggio Emilia | 811 | |
11 | Ospedale San Raffaele Turro - Gruppo San Donato | 83,6% | Milano | 196 | |
12 | Presidio Ospedaliero Spedali Civili di Brescia | 83,5% | Brescia | 1.562 | |
13 | Presidio Ospedaliero Molinette - AOU Città della Salute e della Scienza | 82,8% | Torino | 2.196 | |
14 | Ospedale Luigi Sacco | 82,2% | Milano | 1.006 | |
15 | Ospedale di Parma | 81,9% | Parma | 1.061 | |
16 | Presidio Ospedaliero Santa Chiara | 81,6% | Trento | 662 | |
17 | Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi | 81,5% | Firenze | 1.167 | |
18 | Ospedale San Donato | 81,5% | Arezzo | 406 | |
19 | Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi | 81,4% | Varese | 1.012 | |
20 | Ospedale San Martino di Genova | 81,0% | Genova | 1.252 | |
21 | Ospedale Maggiore Policlinico - Clinica Mangiagalli | 80,9% | Milano | 966 | |
22 | Policlinico di Modena | 80,8% | modenese | 1.115 | |
23 | Ospedale Sacro Cuore Don Calabria | 80,7% | Negra | 448 | |
24 | Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano | 80,5% | Torino | 443 | |
25 | Policlinico San Donato - Gruppo San Donato | 80,5% | Milano | 423 | |
26 | Ospedale di Bolzano | 80,3% | Bolzano | 738 | |
27 | Ospedale San Gerardo | 80,1% | Monza | 960 | |
28 | Ospedale Civile di Baggiovara | 80,1% | modenese | 1.075 | |
29 | Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza | 80,1% | San Giovanni Rotondo | 872 | |
30 | Ospedale dell'Angelo | 80,1% | Venezia | 884 | |
31 | Consorzio Policlinico | 79,8% | Bari | 1.182 | |
32 | Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata | 79,6% | Roma | 633 | |
33 | Ospedale Santa Maria Annunziata | 79,3% | Bagno a Ripoli | 299 | |
34 | Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana | 79,2% | Pisa | 1.194 | |
35 | Azienda Ospedaliera Universitaria Santa Maria della Misericordia | 79,0% | Udine | 1.015 | |
36 | Ospedale Mater Salutis | 78,9% | Legnago | 396 | |
37 | Istituto Clinico Scientifico Maugeri - Veruno | 78,9% | Veruno | 315 | 1 |
38 | Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli | 78,6% | Napoli | 789 | |
39 | Ospedale di Pordenone - Santa Maria degli Angeli | 78,6% | Pordenone | 471 | |
40 | Fondazione Policlinico Tor Vergata | 78,5% | Roma | 451 | |
41 | Arcispedale Sant'Anna | 78,4% | Ferrara | 710 | |
42 | Ospedale San Giovanni Bosco di Torino | 78,2% | Torino | 371 | |
43 | Ospedale San Bortolo | 78,1% | Vicenza | 795 | |
44 | Ospedale Maggiore CA Pizzardi | 78,1% | Bologna | 712 | |
45 | Presidio Ospedaliero di Mirano | 78,0% | Mirano | 589 | |
46 | Presidio Ospedaliero Alessandro Manzoni | 78,0% | Lecco | 752 | |
47 | Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti Ancona "Umberto I" | 77,9% | Ancona | 914 | |
48 | Ospedale della Misericordia Grosseto | 77,4% | Grosseto | 352 | |
49 | Ospedale San Paolo di Bari | 77,4% | Bari | 229 | |
50 | Ospedale P. Pederzoli | 77,3% | Peschiera Del Garda | 258 | |
51 | Clinica San Francesco | 77,2% | Verona | 388 | |
52 | Ospedale San Filippo Neri | 77,1% | Roma | 444 | |
53 | Ospedale Morgagni e Pierantoni | 76,9% | Forlì | 437 | |
54 | Santa Maria Nuova | 76,9% | Firenze | 418 | |
55 | Presidio Ospedaliero Cardinale Massaia | 76,8% | Asti | 500 | |
56 | Policlinico Umberto I | 76,7% | Roma | 1.244 | |
57 | Ospedale Guglielmo da Saliceto | 76,7% | Piacenza | 529 | |
58 | Ospedale degli Infermi di Rimini | 76,7% | Rimini | 525 | |
59 | Istituto Clinico Scientifico Maugeri - Pavia | 76,3% | Pavia | 288 | |
60 | Ospedale di San Bassiano | 76,2% | Bassano Del Grappa | 452 | |
61 | Azienda Ospedaliera Universitaria Sant'Andrea | 76,1% | Roma | 448 | |
62 | Policlinico Universitario Campus Bio-Medico | 76,0% | Roma | 288 | |
63 | Azienda Ospedaliera di Perugia | 75,4% | Perugia | 823 | |
64 | Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini | 75,3% | Roma | 868 | 1 |
65 | Azienda Ospedaliera per l'Emergenza Cannizzaro | 75,2% | Catania | 552 | |
66 | Ospedale San Lazzaro | 75,1% | Alba | 241 | |
67 | Ospedale della Versilia | 74,9% | Camaiore | 456 | |
68 | Ospedale Sant'Anna | 74,8% | Como | 681 | |
69 | Ospedale Civile Santi Antonio e Biagio | 74,5% | Alessandrino | 671 | |
70 | Ospedale Treviglio - Caravaggio | 74,4% | Treviglio | 440 | |
71 | Nuovo Ospedale degli Infermi | 74,2% | Ponderano | 447 | |
72 | Ospedale Santa Croce e Carle | 74,2% | Cuneo | 712 | 1 |
73 | Ospedale Santa Croce di Fano | 74,1% | Fano | 343 | 1 |
74 | Ospedale San Luigi Gonzaga | 73,8% | Orbassano | 411 | 1 |
75 | Presidio Ospedaliero Villa Sofia | 73,7% | Palermo | 672 | |
76 | Ospedale di Mantova - Carlo Poma | 73,6% | Mantova | 719 | |
77 | Azienda Ospedaliera dei Colli | 73,6% | Napoli | 857 | |
78 | Presidio Ospedaliero F. Lotti Stabilimento di Pontedera | 73,4% | Pontedera | 252 | |
79 | Ospedale Perrino | 73,2% | Brindisi | 513 | |
80 | Presidio Ospedaliero San Martino | 73,0% | Belluno | 424 | |
81 | Ospedale di Circolo - Busto Arsizio | 72,9% | Busto Arsizio | 1.257 | |
82 | Presidio di Conegliano | 72,8% | Conegliano | 527 | 1 |
83 | Ospedale Santa Maria Goretti | 72,7% | Latina | 417 | |
84 | Ospedale Sant'Antonio di Padova | 72,5% | Padova | 467 | 1 |
85 | Azienda Ospedaliera Universitaria Senese | 72,4% | Siena | 696 | |
86 | Azienda Ospedaliera Santa Maria | 72,4% | Terni | 547 | 1 |
87 | Presidio Ospedaliero Spirito Santo di Pescara | 72,3% | Pescara | 587 | |
88 | Ospedale Sant'Eugenio | 72,2% | Roma | 546 | 1 |
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere
Schillaci: "è volontà politica. Si risponda delle inadempienze"
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti