I dati dello studio mostrano una riduzione significativa nell'arco di 1 anno degli indicatori di potenziali danni per i fumatori che passano all'uso esclusivo di glo rispetto al continuare a fumare sigarette
I risultati completi di uno studio durato un anno hanno dimostrato che i fumatori che sono passati dalle sigarette all'uso esclusivo di glo, il prodotto a tabacco riscaldato (THP) di BAT, hanno ottenuto miglioramenti significativi e duraturi in diversi indicatori di potenziali danni associati allo sviluppo precoce di malattie, rispetto a chi invece ha continuato a fumare. Tra queste: le malattie polmonari, il cancro e le malattie cardiovascolari (CVD).
I risultati dello studio - pubblicati su Internal and Emergency Medicine[i] - si basano su cambiamenti positivi riportati a 3 e 6 mesi. I miglioramenti osservati si sono mantenuti per tutti i 12 mesi dello studio, supportando la fondatezza scientifica del potenziale di glo come alternativa meno rischiosa* per i fumatori adulti che altrimenti non smetterebbero di fumare. [ii],[iii]
Sulla base degli indicatori precoci di malattia misurati, i fumatori che sono passati all’uso esclusivo di glo invece di continuare a fumare hanno mostrato:
Questi nuovi dati si basano sui risultati di un’altra recente pubblicazione su glo[iiii], che ha affermato che "alla luce dei dati scientifici raccolti, glo è un prodotto a ridotta esposizione rispetto alle sigarette ed è ragionevolmente ritenuto capace di ridurre il rischio di malattie legate al fumo, e supporta la conclusione che i fumatori che passano all'uso esclusivo di glo ridurranno il rischio di sviluppare malattie legate al fumo rispetto a chi continua a fumare".
Il Dr. David O'Reilly, Direttore della Ricerca Scientifica di BAT, ha dichiarato: "I risultati di questo studio sono i dati più importanti che abbiamo mai generato su glo e sulla categoria THP in generale. Questo studio ci permette di valutare i cambiamenti nei fumatori adulti che passano all’utilizzo esclusivo di glo, valutando gli indicatori precoci di potenziali danni associati allo sviluppo di malattie. Fornisce nuove necessarie prove sull'entità del cambiamento e sulla durata dell'effetto che può avere il passaggio all'uso esclusivo di glo, rafforzando il suo potenziale come prodotto a rischio ridotto*. Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e contribuito alla realizzazione di questo studio. È un altro importante passo avanti nel nostro viaggio verso la costruzione di Un Futuro Migliore™".
Informazioni sullo studio
I partecipanti allo studio, della durata complessiva di un anno, sono fumatori britannici tra i 23 e i 55 anni con un generale buono stato di salute con l’intenzione o meno di smettere di fumare. I fumatori che non volevano smettere di fumare sono stati scelti casualmente o per continuare a fumare sigarette o per passare ad usare solo glo, mentre i fumatori che hanno indicato di voler smettere di fumare hanno ricevuto una terapia sostitutiva della nicotina e l'accesso ad un consulente per la cessazione. È stato incluso anche un gruppo di "mai fumatori" per fungere da gruppo di controllo che ha continuato a non utilizzare tabacco o prodotti a base di nicotina.
Questo studio è stato progettato per esplorare il potenziale di riduzione del rischio di glo in un ambiente reale piuttosto che in un ambiente clinico. L'unico intervento è stata una visita clinica mensile in cui sono stati prelevati campioni di sangue, urina e altre misurazioni. Questi campioni sono stati testati per "biomarcatori di esposizione" (a sostanze tossiche del fumo di sigaretta selezionate) e "biomarcatori di potenziale danno". Inoltre, per garantire che coloro che nello studio avevano smesso di fumare o erano passati all’uso esclusivo di glo effettivamente non fumassero, i gruppi glo e coloro che dichiaravano di aver smesso di fumare sono stati testati per il biomarcatore CEVal, capace di indicare se avessero fumato sigarette di recente. Coloro che sono risultati positivi hanno continuato a partecipare allo studio e i risultati finali sono stati suddivisi tra la popolazione totale e un sottogruppo di soggetti conformi a CEVal, in modo da garantire che i risultati riflettessero accuratamente l'impatto del passaggio completo a glo.
riferimenti
i Gale N, McEwan M, Hardie G et al (2022) Changes in biomarkers of exposure and biomarkers of potential harm after 360 days in smokers who either continue to smoke, switch to a tobacco heating product or quit smoking. Intern Emerg Med. https://doi.org/10.1007/s11739-022-03062-1
Gale N, McEwan M, Camacho OM et al (2021) Changes in biomarkers of exposure on switching from a conventional cigarette to the glo tobacco heating product: a randomized, controlled ambulatory study. Nicotine Tob Res 23(3):584–591. https://doi.org/10.1093/ntr/ntaa135
Gale N, McEwan M, Camacho OM et al (2021) Changes in biomarkers after 180 days of tobacco heating product use: a randomised trial. Intern Emerg Med 16:2201–2212. https://doi.org/10.1007/s11739-021-02798-6
iiii Goodall S, Gale N, Thorne D, Hadley S, Prasad K, Gilmour I, Miazzi F, Proctor C, (2022) Evaluation of behavioural, chemical, toxicological and clinical studies of a tobacco heated product glo™ and the potential for bridging from a foundational dataset to new product iterations. Toxicology Reports. https://doi.org/10.1016/j.toxrep.2022.06.014.
Nel 1985, IBSA (Institut Biochimique SA) era una piccola azienda di Lugano sull’orlo del fallimento. Oggi, 40 anni più tardi, l’azienda festeggia l’anniversario dell’acquisizione da parte del suo attuale CEO e Presidente Arturo Licenziati
Cattani, serve una risposta politica ai dazi, siamo in una posizione di forza
Al via la campagna di sensibilizzazione sull’importanza di una corretta assunzione delle terapie per la salute del cuore
Farmindustria: Scenario da evitare, fiducia nell'Ue e nel Governo
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti