Fondamentale mantenere sotto controllo la malattia per evitare disturbi neurocognitivi e comportamentali fortemente invalidanti
In occasione della Giornata Mondiale della Fenilchetonuria (PKU) del 28 giugno, BioMarin fa il punto sulla qualità della vita e sui bisogni ancora non soddisfatti dei pazienti che soffrono di questa malattia metabolica rara di origine genetica, destinata ad accompagnare chi ne soffre per tutta la sua esistenza. La PKU limita la capacità dell’organismo di metabolizzare gli alimenti proteici, in particolare quelli contenenti la fenilalanina (Phe), che, se accumulata, può portare nel tempo a effetti tossici che influiscono sulle capacità neurologiche. Si tratta di una condizione che interessa circa 1 neonato su 10.
La PKU è causata dalla carenza di un enzima che provoca livelli elevati di fenilalanina (Phe) nel sangue e nel cervello3, con conseguenti alterazioni nei valori di serotonina e dopamina e, quindi, un impatto negativo su umore - con disturbi come ansia e depressione - apprendimento, memoria e motivazione. Numerosi studi dimostrano che la difficoltà di concentrazione è uno dei problemi più comunemente citati riguardo alla PKU e che i pazienti descrivono come un "annebbiamento cerebrale".
In Italia dal 1992 la PKU è inserita nello screening neonatale obbligatorio; questo ha consentito di compiere importanti passi avanti nella diagnosi precoce della malattia e nell’inserimento dei pazienti nel corretto percorso di cura. Sono però ancora molte le persone, nate prima di quella data, che hanno ricevuto una diagnosi e una dieta tardiva e a causa di questo hanno sofferto e soffrono di difficoltà cognitive; anche i pazienti che non seguono correttamente un regime ipoproteico possono andare incontro a queste difficoltà nel lungo termine in età adulta.
La terapia primaria per questa malattia rara consiste in un rigido regime alimentare ipoproteico4 che comporta un forte impatto sulla qualità di vita dei pazienti5, soprattutto in una fase critica come quella dell’adolescenza. Alcuni studi hanno evidenziato infatti che, durante il passaggio all’età adulta, il rispetto del regime ipoproteico si riduce notevolmente come conseguenza del desiderio di indipendenza e quindi minore controllo da parte dei genitori: spesso i giovani pazienti, per non sentirsi "diversi" dai loro coetanei, preferiscono nascondere la propria patologia sottovalutando l’importanza del loro regime alimentare6.
Nel 2018, alcuni centri italiani hanno condotto lo studio PKU ATTITUDE7 per raccogliere informazioni sulle esperienze dei pazienti italiani affetti dalla PKU. Tutti i pazienti hanno confermato di essere sottoposti al numero di esami clinici raccomandato nelle linee guida europee, l’85% di partecipare al regolare monitoraggio dei livelli di Phe nel plasma e il 92% di seguire un regime alimentare a basso contenuto proteico.
Nonostante questo ruolo attivo nella gestione della malattia, meno di un quarto dei pazienti (22%) ha riferito di avere avuto un livello massimo di Phe accettabile (<600 μmol/L) nei 6 mesi precedenti. Inoltre, una buona parte dei pazienti ha riferito di aver occasionalmente sperimentato diversi sintomi causati da livelli elevati di Phe: 40,5% difficoltà di concentrazione, 50,4% irritabilità, 68,4% sbalzi d’umore, 67,5% stanchezza, 16,2% insonnia.
"La PKU, come molte malattie rare, è aggravata da problemi quali la mancanza di specialisti, diversi per esempio dal pediatra per i pazienti in età adulta - sottolinea Maria Tommasi, Direttore Medico di BioMarin Italia -. Un’indagine europea condotta su pazienti con PKU ha rilevato per esempio che solo il 12% dei pazienti ha accesso a un team multidisciplinare composto da medici specialisti, nutrizionisti, infermieri specializzati, psicologi e biochimici clinici8, che invece sarebbe molto utile per una gestione ottimale della malattia. Anche in Italia il numero di centri dotati di team multidisciplinare è particolarmente limitato come evidenziato in una consensus italiana pubblicata nel 20219. La nostra Azienda sostiene da tempo le associazioni di pazienti impegnate a recuperare questi divari organizzativi e a garantire a tutti i pazienti con PKU i trattamenti appropriati per raggiungere una buona qualità di vita".
L’impegno di BioMarin si è concretizzato con una serie di recenti iniziative, a partire dalla pubblicazione di un approfondito Position Paper Europeo10, in collaborazione con le associazioni di pazienti con PKU, che fa il punto sulla malattia e sulle problematiche ad essa associate.
Inoltre, il 2 Luglio è in programma lo European PKU Forum dal titolo Unlocking the future of PKU realizzato con il supporto di BioMarin: l’evento riunisce associazioni pazienti anche italiane, responsabili politici e operatori sanitari di tutta Europa per discutere il futuro della cura della PKU. Alcuni relatori esperti discuteranno gli ultimi sviluppi nel trattamento della PKU e le sfide che i pazienti devono affrontare. L’evento prevede, inoltre, gruppi di lavoro interattivi dove i pazienti potranno esprimere le loro considerazioni per garantire un futuro migliore alle persone affette da PKU attraverso il miglioramento della collaborazione tra sanità e politica.
Bibliografia
1. Loeber JG. Neonatal screening in Europe; the situation in 2004. J Inherit Metab Dis. 2007;30(4):430–438
2. Mütze, U., Thiele A. G., et al. (2016). Ten years of specialized adult care for phenylketonuria. Orphanet Journal of Rare Diseases. 11. 27. https://ojrd.biomedcentral.com/articles/10.1186/s13023-016-0410-6
3. Macdonald, A., van Wegberg, A.M.J., Ahring, K., et al (2020). PKU dietary handbook to accompany PKU guidelines. Orphanet Journal of Rare Diseases 15, articolo n.: 171 (2020)
4. Van Wegberg, A.M.J., Macdonald, A., Ahring, K., et al. (2017) The complete European guidelines on phenylketonuria: diagnosis and treatment. Orphanet J Rare Dis. 2017; 12: 162. Pubblicato online in data 12 ottobre 2017. doi: 10.1186/s13023-017-0685-2
5. Ashe, K., Kelso, W., Farrand.,S et al (2019). Psychiatric and Cognitive Aspects of Phenylketonuria: The Limitations of Diet and Promise of New Treatments. Front Psychiatry, 10: 561. doi: 10.3389/fpsyt.2019.00561
6. Vockley, J., Andersson, H., Antshel, K., et al (2014). Phenylalanine hydroxylase deficiency: diagnosis and management guideline. Genetics in Medicine, 6, pp 188–200.
7. Cazzorla, C., Bensi, G., Biasucci, G. (2018) Living with phenylketonuria in adulthood: The PKU ATTITUDE study. Mol Genet Metab Rep 11 luglio 2018;16, pp. 39-45. doi: 10.1016/j.ymgmr.2018.06.007. eCollection settembre 2018.
8. Blau, N., Bélanger-Quintana A., Demirkol M., et al. (2010). Management of phenylketonuria in Europe: Survey results from 19 countries. Mol Genet Metab febbraio;99(2) pp 109-15. doi: 10.1016/j.ymgme.2009.09.005
9. Burlina et al., Orphanet Journal of Rare Diseases (2021) 16:476. Italian national consensus statement on management and pharmacological treatment of phenylketonuria.
10. Beneath the surface. A European Position Paper on the Neurocognitive Impact and Care of PKU.
Sono state messe a confronto due patologie che sono rare, invisibili e che coinvolgono entrambe il sistema del complemento, l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) e la glomerulopatia da C3 (C3G)
Poco dopo la Giornata Mondiale Malattie Rare, esperti e pazienti a confronto per fare il punto sulla terapia enzimatica sostitutiva a lungo termine e lo stabilizzatore enzimatico di cipaglucosidasi alfa
La fatigue (stanchezza cronica) è il sintomo più segnalato nell’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN), con il 64% dei pazienti che dichiara di sperimentarla 'Spesso' o 'Quasi sempre'
La presidente Scopinaro, è obsoleto, necessario garantire sostegno a pazienti disabili e con malattie rare e alle famiglie
Associazioni e Clinici: “Occorre usare il periodo di sospensione della decisione della Commissione Europea, disposto dalla Corte di Giustizia, per trovare una soluzione che tuteli le persone in trattamento"
E' una malattia rara e senza terapie. Coinvolti 175 piccoli pazienti
Un ponte tra pazienti, comunità scientifica e istituzioni per sensibilizzare e portare a conoscenza il complesso mondo delle Vasculiti ANCA-Associate
La XLH colpisce molti aspetti dell’organismo, con un’ampia gamma di sintomi diversi nel corso della vita, con il risultato che può essere scambiata per altri tipi di disturbi e patologie muscoloscheletriche
Commenti