Canali Minisiti ECM

Medico inocula novemila dosi di vaccino in sette mesi: ha guadagnato 59mila euro

Professione Redazione DottNet | 03/06/2022 23:08

Lo riporta l’Asl Roma 5 nel suo resoconto sui medici di famiglia «partecipanti alle attività dei centri vaccinali

Un medico di famiglia di Tivoli ha somministrato ben «9.581 dosi» in 7 mesi e mezzo. E così - come riporta Il Tempo - incasserà 59mila euro lordi per «le inoculazioni effettuate nella campagna di vaccinazione dal 16/09/2021 al 30/04/2022», così scrive l’Asl Roma 5 nel suo resoconto sui medici di famiglia «partecipanti alle attività dei centri vaccinali». Nei quali sono state somministrate complessivamente 32.159 dosi in quei 7 mesi e mezzo. E quasi un terzo le ha inoculate il 65enne Dario Marziale, con una media di 1.277 al mese e 42 al giorno. L’accordo regionale prevede un «importo di 6,16 euro per ciascuna vaccinazione»: complessivamente l’Asl ha deliberato una spesa di 198mila euro. Tra i 19 medici di base e pediatri che hanno aderito nel Distretto di Tivoli, somministrando un totale di 11.593 dosi, l’82% è stato inoculato dal dottor Marziale.

Negli altri Distretti dell’Asl Roma 5 hanno invece effettuato 5.619 somministrazioni i 33 medici di Monterotondo, 4.985 i 27 camici bianchi di Guidonia, 4.356 i 21 sanitari di Colleferro, 3.501 i 20 di Palestrina e 2.105 i 7 di Subiaco. Lo scorso anno volarono i camici bianchi nel Lazio per le diverse remunerazioni. Se ne contano, infatti, almeno 5 tipi nel menù à la carte, che va da un minimo di 6,16 euro per inoculazione, appunto, ad un massimo di 80 euro l’ora. Oltre ai 6,16 euro ai medici di famiglia e 12 euro ai farmacisti le restanti 3, invece, sono a gettoni: dal «compenso orario omnicomprensivo» di 40 euro per neolaureati e specializzandi ai 60 euro per le prestazioni aggiuntive rese dai medici ospedalieri o delle Asl in regime libero-professionale fuori dall’orario di lavoro, fino agli 80 per i camici bianchi in pensione riarruolati. 

Commenti

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti