Canali Minisiti ECM

Facoltà di Medicina, le migliori università in Italia e nel mondo

Professione Redazione DottNet | 18/04/2022 20:33

Al primo posto l'università di Milano, poi l'Alma Mater di Bologna e quindi La Sapienza di Roma

Fra test di ammissione e corso di studi, la laurea in Medicina resta tra le più complesse e tra le più ambite. Una scelta non facile, dunque, quella di diventare medico: oltre all'oggettiva durata degli studi, c'è anche l'amletico dubbio su quale università scegliere per avere poi maggiori garanzie non solo di occupazione, ma soprattutto di preparazione. Per venire incontro a quanti si apprestano al grande passo, uno strumento utile può essere la ricerca condotta dal Qs World University ranking, che ha valutato oltre 1300 università in tutto il mondo, stilando una classifica delle migliore Università 2022 per laurearsi in Medicina.

Magari se si è a conoscenza di una seconda lingua, potrebbe essere opportuno anche valutare le facoltà di Medicina anche all’estero, e non sono in Italia

L'algoritmo messo a punto da Qs World University ranking, consente di prendere in considerazione diversi aspetti delle facoltà, come il programma, la responsabilità sociale, l’inclusività, il lavoro post-laurea e non solo. Il grande merito che va a questa ricerca è di poter creare la propria classifica selezionando gli indicatori di maggiore interesse

Una volta collegati al sito, è possibile, dopo aver inserito i parametri che si ritengono più importanti per la scelta, ottenere un elenco delle migliori università personalizzando così la ricerca.

Per stilare una classifica globale generale - poi modificata con l’aggiunta di valori specifici - il Qs ha valutato 1300 università, utilizzando degli indicatori. I principali sono:

  • La “Reputazione accademica”, per la qualità dell’insegnamento e della ricerca;
  • L’“Occupabilità” indica le università da cui provengono il maggior numero di impiegati (su un campione di 75mila interviste ai datori di lavoro);
  • Il “Rapporto docenti/studenti” indica come e in che misura gli studenti riescono ad avere accesso ai docenti;
  • La “Citazioni per facoltà” misura la qualità della ricerca, a seconda del settore di riferimento;
  • Il “Rapporto Facoltà Internazionale” misura la capacità dell’università di attrarre docenti e studenti da tutto il mondo, suggerendo quindi una prospettiva dell’università che tende al globale.

Dopo aver conosciuto quali sono gli strumenti con i quali valutare le Università, stilando una propria classifica personale, restringendo o allargando il campo geografico di ricerca, selezionando uno continente o un paese nello specifico, è opportuno conoscere le classifiche generali delle migliori facoltà di Medicina in tutto il mondo e in Italia.

Nel caso in cui si desideri studiare Medicina in Italia è opportuno selezionare i migliori atenei presso cui condurre i propri studi, in modo da rimanere aggiornati sulle nuove scoperte scientifiche. Le migliori università di Medicina in Italia, secondo il Qs World University ranking sono:

  • Università di Milano (81° nella classifica globale);
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna;
  • Università di Roma “la Sapienza”;
  • Università di Padova;
  • Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano;
  • Università di Milano –Bicocca;
  • Università di Pisa;
  • Università di Torino;
  • Università di Napoli - Federico II;
  • Università di Roma «Tor Vergata».

Ecco, invece, quali sono le migliori università di Medicina in tutto il mondo elaborate dal Qs World University ranking con i punteggi:

  1. Università di Cambridge (Cambridge Regno Unito)
  2. Università di Oxford (Oxford, Regno Unito);
  3. Università Stanford (Stanford,Stati Uniti);
  4. Università di Cambridge (Cambridge Regno Unito);
  5. Università Johns Hopkins (Baltimora, Stati Uniti);
  6. Università della California (Los Angeles, Stati Uniti);
  7. University College London - UCL (Londra, Regno Unito);
  8. Imperial College London (Londra, Regno Unito);
  9. Università di Yale (New Haven, Stati Uniti);
  10. Università di Toronto (Toronto, Canada).

Sono quindi queste le classifiche delle migliori università in Italia e nel mondo. È giusto ricordare che queste sono solo classifiche generali e che ogni studente che desiderasse ricercare la migliore università secondo altri criteri, potrà selezionarli sul sito e scoprire quale sia la migliore Università dove intraprendere i propri studi.

Commenti

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti