Canali Minisiti ECM

L'emicrania è più diffusa in donne con endometriosi

Endocrinologia Redazione DottNet | 10/03/2022 12:05

Lo rivela una ricerca della Sun Yat-Sen University, in Cina, pubblicata sulla rivista Frontiers in Endocrinology

L'emicrania è più diffusa nelle donne con endometriosi, in particolare quelle che hanno in concomitanza anche l'adenomiosi, cioè l'ispessimento della parete dell'utero. Lo evidenzia una ricerca della Sun Yat-Sen University, in Cina, pubblicata sulla rivista Frontiers in Endocrinology. Per arrivare a questa conclusione lo studio ha coinvolto 167 pazienti con endometriosi e 190 con altre condizioni ginecologiche benigne, seguite da settembre 2017 a gennaio 2021.

Tra le pazienti con endometriosi, sono state rilevate 49 con adenomiosi. Inoltre, sono state incluse nella ricerca altre 41 donne con quest'ultima condizione ma senza endometriosi. "A causa della mancanza di marker diagnostici-scrivono gli autori- la diagnosi di endometriosi ed emicrania spesso non arriva o e' ritardata; è consigliabile aumentare il sospetto diagnostico per le pazienti che presentano una di queste condizioni al fine di ottimizzare la terapia".

Commenti

I Correlati

La procreazione medicalmente assistita rappresenta una soluzione concreta per le pazienti che desiderano avere un figlio

L’emicrania è la prima causa di invalidità tra le giovani donne e fonte di enormi costi per il SSN. Oggi le nuove terapie, come gli anticorpi monoclonali, hanno dimostrato efficacia

Lo zonisamide è di norma impiegato nel trattamento delle crisi epilettiche ma recenti evidenze sembrano dimostrare l’efficacia nel ridurre i giorni di mal di testa nella popolazione pediatrica

Se ne è parlato durante l’evento nazionale “Emicrania: Una storia di tempo ritrovato” promosso da AbbVie, con la partecipazione di clinici, associazioni dei pazienti ed esperti

Ti potrebbero interessare

Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità

Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Ultime News

Più letti