Canali Minisiti ECM

Eleonora Selvi eletta presidente Senior Italia Federanziani

Sanità pubblica Redazione DottNet | 25/02/2022 16:49

Prende il posto di Roberto Messina, dimissionario. Fimmg: splendida notizia

Il consiglio nazionale di Senior Italia FederAnziani, la federazione delle associazioni della terza età, ha eletto Eleonora Selvi, già portavoce dell'organizzazione, come presidente nazionale, a seguito delle dimissioni di Roberto Messina.   "Sono onorata per questo incarico che porterò avanti col massimo impegno - spiega Selvi - Nei prossimi mesi la nostra federazione continuerà a lavorare coerentemente con i suoi principi statutari, occupandosi della tutela sociale, sanitaria, economica delle persone senior, sviluppando progetti e proposte che possano sostenere concretamente le persone Over 65 nei vari ambiti della loro vita".   Per la neoeletta presidente, "il conflitto appena apertosi in Ucraina oltre a rappresentare una tragedia umanitaria che interroga le nostre coscienze è una minaccia enorme per il futuro delle famiglie italiane e degli anziani, che si troveranno a dover scontare le pesantissime conseguenze economiche delle tensioni geopolitiche in atto".

  "Non ci si è ancora risollevati dalla pandemia che una guerra alle porte dell'Europa rischia di mettere in ginocchio la nostra economia, andando a colpire come sempre soprattutto i soggetti più vulnerabili - conclude Selvi - In questo contesto, occorrerà difendere ancora più energicamente i nuclei familiari e i pensionati, specialmente meno abbienti, dal possibile impatto dei terribili eventi cui stiamo assistendo".

«È una splendida notizia l’elezione a presidente di Senior Italia FederAnziani di Eleonora Selvi. Sono certo che assieme potremo portare avanti in modo costruttivo ed efficace percorsi condivisi al fine di garantire ai nostri pazienti, sopratutto quelli più anziani e con patologie croniche, la migliore assistenza possibile nel solco dell’Articolo 32 della Costituzione». Silvestro Scotti, segretario generale della FIMMG, commenta così la decisione presa dal consiglio nazionale di Senior Italia FederAnziani (federazione delle associazioni della terza età) di affidare la guida alla dottoressa Eleonora Selvi. «Una scelta fatta nel segno della continuità rispetto al lavoro svolto dal presidente uscente Roberto Messina», sottolinea Scotti, che proprio a Messina ha voluto rivolgere parole di ringraziamento e di stima. «Assieme - dice il segretario generale - abbiamo immaginato e portato avanti, ciascuno per le proprie prerogative, percorsi condivisi orientati alla tutela sociale, sanitaria ed  economica dei pazienti. Oggi e nel prossimo futuro, molte altre sfide vedranno assieme FIMMG e FederAnziani nel solco di queste esperienze». Tra i progetti più recenti vale la pena ricordare la nascita dell’Unione Italiana per la Salute, creata di concerto proprio tra Senior Italia FederAnziani, FIMMG, SIPES (Sindacato Italiano Pensionati Salute) e SUMAI Assoprof. Un’Unione propositiva e inclusiva tra pazienti, medici ambulatoriali del territorio e medici di medicina generale, dedicata alla tutela individuale e collettiva della salute dei cittadini, all’elaborazione di comuni strategie e proposte per l’ottimizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e al miglioramento dei rapporti medico-paziente.

Commenti

I Correlati

Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo

Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti