I piccoli pazienti trattati prima che la malattia si manifesti mostrano uno sviluppo fisico e cognitivo in linea con quelli dei bambini sani
Funziona la terapia genica contro una rara malattia neurodegenerativa di origine genetica che colpisce i bambini, la leucodistrofia metacromatica (MLD): i piccoli pazienti trattati prima che la malattia si manifesti mostrano uno sviluppo fisico e cognitivo in linea con quelli dei bambini sani. Resi noti sulla rivista Lancet, sono i risultati di uno studio targato Telethon che ha coinvolto 29 bambini affetti da MLD. Il farmaco a base di terapia genica, approvato dalla Commissione Europea nel dicembre 2020 e commercializzato come Libmeldy, è prodotto da Orchard Therapeutics ed è frutto di oltre 20 anni di ricerca condotta presso l'Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica di Milano (SR-Tiget). Il lavoro dimostra efficacia e sicurezza di Libmeldy nel prevenire la disabilità grave in questi bambini.
Lo studio - coordinato da Alessandro Aiuti (nella foto), vice-direttore di SR-Tiget e ordinario presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano - suggerisce l'importanza di intervenire precocemente: la maggior parte dei pazienti è stata trattata prima che la malattia si manifestasse.
La terapia si è dimostrata ben tollerata e gli effetti collaterali più importanti sono stati collegati al trattamento chemioterapico che precede l'infusione delle cellule corrette", affermano Francesca Fumagalli e Valeria Calbi, rispettivamente neurologa ed ematologa presso l'Unità di Ricerca Clinica di SR-Tiget e prime autrici dello studio. "I risultati dello studio clinico sottolineano l'importanza di intervenire il prima possibile," concludono le due ricercatrici. Ecco perché ora diviene di straordinaria importanza inserire in Italia anche il test diagnostico per questa malattia nello screening neonatale, un test semplice e non invasivo che consiste in un prelievo di sangue fatto dal tallone del neonato e che ad oggi permette di riconoscere oltre 40 malattie genetiche metaboliche per cui oggi abbiamo una risposta mirata. Il test è gratuito e viene fatto direttamente in ospedale entro 72 ore dalla nascita. "Ora che è disponibile una terapia efficace per la Leucodistrofia Metacromatica, sarà fondamentale avviare il prima possibile i programmi di screening alla nascita per questa patologia" conclude Aiuti.
Occorre rafforzare il modello assistenziale della Pediatria di Famiglia. Le proposte della FIMP in occasione del 51° Congresso Nazionale Sindacale di Roma
Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”
"La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta"
Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”
Associazioni e Clinici: “Occorre usare il periodo di sospensione della decisione della Commissione Europea, disposto dalla Corte di Giustizia, per trovare una soluzione che tuteli le persone in trattamento"
E' una malattia rara e senza terapie. Coinvolti 175 piccoli pazienti
Un ponte tra pazienti, comunità scientifica e istituzioni per sensibilizzare e portare a conoscenza il complesso mondo delle Vasculiti ANCA-Associate
La XLH colpisce molti aspetti dell’organismo, con un’ampia gamma di sintomi diversi nel corso della vita, con il risultato che può essere scambiata per altri tipi di disturbi e patologie muscoloscheletriche
Commenti