I parametri da monitorare nella prima settimana di vita del bambino
Per ipoglicemia si intende una riduzione dei livelli plasmatici di glucosio fino a livelli inferiore a 50 mg/dL nelle prime 6 ore di vita e inferiore a 60 mg/dL per il resto della vita su due determinazioni consecutive a distanza di 30 minuti. La causa più comune di ipoglicemia nell’età pediatrica è rappresentata da un’eccessiva secrezione di insulina, un ormone prodotto dal pancreas endocrino che regola il trasporto di glucosio dal plasma alle cellule: in questi casi si parla di ipoglicemia iperinsulinemica (HH). L’iperinsulinismo viene definito in presenza di: necessità di infusione di glucosio ematico superiore a 8 mg/Kg/min, aumentati livelli plasmatici di insulina e peptide C, livelli plasmatici di chetoni ed acidi grassi liberi non dosabili.
L’incidenza di ipoglicemia iperinsulinemica è stimata circa 1 su 40.000-50.000 nella popolazione generale mentre 1 su 2.500 nelle popolazioni con alto tasso di consanguineità. L’ipoglicemia iperinsulinemica può manifestarsi in epoca neonatale, infantile e adolescenziale e può essere legata a fattori sia ambientali che genetici. In epoca neonatale i fattori ambientali possono essere: asfissia perinatale, ritardo di crescita intra-uterino e diabete gestazionale materno; viceversa, i fattori genetici includono alterazioni molecolari della via di produzione e secrezione dell’insulina, talvolta associati a condizioni sindromiche, tra cui la più comune è la sindrome di Beckwith-Wiedemann (BWS, OMIM #130650).
Nella maggior parte dei casi è asintomatica e ha andamento transitorio, ovvero si risolve spontaneamente entro una settimana di vita; è comunque fondamentale tenere regolarmente monitorati i livelli plasmatici di glucosio, soprattutto nelle prime 24 ore di vita. In una minoranza di casi, invece, persiste oltre la settimana di vita e necessita di intervento medico al fine di evitare le complicanze più gravi, quali tremori, epilessia, disabilità intellettiva e coma. Il trattamento di prima scelta dell’ipoglicemia iperinsulinemica prevede la somministrazione di diazossido per via orale. In assenza di risposta al diazossido, si procede come seconda scelta con la somministrazione per via endovenosa di analoghi dell’ormone somatostatina: octreotide e lantreotide. Infine, se i trattamenti farmacologici ad alto dosaggio sono inadeguati nel controllare l’ipoglicemia iperinsulinemica, si procede come terza scelta all’intervento chirurgico di pancreatectomia totale o parziale.
Recentemente, sono in corso di sperimentazione nuovi approcci terapeutici per l’iperglicemia iperinsulinemica, anche nei bambini con BWS, che prevedono la somministrazione di molecole biologiche (inibitori di mTOR ed antagonista di GLP-1R); tuttavia, i dati attualmente disponibili sono insufficienti. Discussi gli aspetti clinici dell’ipoglicemia iperinsulinemica nella BWS, per concludere una curiosità di interesse genetico. La BWS è dovuta ad un difetto di imprinting a carico della regione 15.5 del braccio corto del cromosoma 11; in questa stessa regione sono localizzati anche i geni ABCC8 e KCNJ11 che sono coinvolti nel metabolismo glucidico e che, quando alterati, causano iperinsulinismo congenito.
Elisabetta Prada,
genetista clinica presso il Policlinico di Milano e collaboratrice del comitato scientifico di Aibws (Associazione italiana Sindrome di Beckwith-Wiedemann)
Sono state messe a confronto due patologie che sono rare, invisibili e che coinvolgono entrambe il sistema del complemento, l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) e la glomerulopatia da C3 (C3G)
Poco dopo la Giornata Mondiale Malattie Rare, esperti e pazienti a confronto per fare il punto sulla terapia enzimatica sostitutiva a lungo termine e lo stabilizzatore enzimatico di cipaglucosidasi alfa
La fatigue (stanchezza cronica) è il sintomo più segnalato nell’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN), con il 64% dei pazienti che dichiara di sperimentarla 'Spesso' o 'Quasi sempre'
La presidente Scopinaro, è obsoleto, necessario garantire sostegno a pazienti disabili e con malattie rare e alle famiglie
Associazioni e Clinici: “Occorre usare il periodo di sospensione della decisione della Commissione Europea, disposto dalla Corte di Giustizia, per trovare una soluzione che tuteli le persone in trattamento"
E' una malattia rara e senza terapie. Coinvolti 175 piccoli pazienti
Un ponte tra pazienti, comunità scientifica e istituzioni per sensibilizzare e portare a conoscenza il complesso mondo delle Vasculiti ANCA-Associate
La XLH colpisce molti aspetti dell’organismo, con un’ampia gamma di sintomi diversi nel corso della vita, con il risultato che può essere scambiata per altri tipi di disturbi e patologie muscoloscheletriche
Commenti