Canali Minisiti ECM

Giovanni Esposito è il nuovo presidente della Società Italiana di Cardiologia interventistica (Gise)

Cardiologia Redazione DottNet | 11/10/2021 14:19

Guiderà la società scientifica fino al 2023, succedendo al presidente uscente professor Giuseppe Tarantini

È il professor Giovanni Esposito (nella foto) il nuovo Presidente della Società Italiana di Cardiologia Interventistica GISE. Guiderà la società scientifica fino al 2023, succedendo al presidente uscente professor Giuseppe Tarantini. L’annuncio arriva alla conclusione del 42° Congresso Nazionale GISE hybrid edition che si è svolto al Centro Congressi MiCo di Milano. Il professor Esposito è Direttore UOC di Cardiologia, Emodinamica, UTIC dell’AOU Federico II di Napoli.

Professore Ordinario in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare Università degli Studi di Napoli Federico II – Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare. Nel GISE dal 2007, ha partecipato attivamente alle attività associative con una costante impegno e collaborando alla promozione di studi e stesura di documenti di consenso, patrocinati dal GISE. Negli anni ha ricoperto diversi ruoli societari fino a diventare, nel 2018, Presidente del Comitato Scientifico del Congresso Nazionale.


Nel corso del 42° Congresso GISE, che ha visto 1500 partecipanti in presenza, si sono svolte anche le votazioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo e dei Responsabili Regionali, per il mandato del prossimo biennio. Affiancano il professor Esposito con il ruolo di Consiglieri: Francesco SaiaAlberto MenozziFederico De MarcoCarmine MustoBattistina CastiglioniMassimo FineschiTiziana AttisanoMarco Contarini. Nel ruolo di responsabile area N&T Francesco Germinal. Il Presidente, a conclusione dei lavori congressuali, ha ringraziato il Presidente uscente, Giuseppe Tarantini e il Consiglio Direttivo che ha appena terminato il proprio mandato. “Un ringraziamento speciale ai partecipanti al Congresso nazionale di quest’anno – dichiara Esposito -, che ci ha permesso di ritrovarci di nuovo in presenza, e un augurio di buon lavoro ai nuovi consiglieri appena eletti”.

Commenti

I Correlati

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)

È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini

Colivicchi: "Tutti dovrebbero conoscere i propri valori di colesterolo nel sangue, facendo attenzione al colesterolo LDL; infatti, questo potrebbe portare a gravi e irreversibili problemi di salute”

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti