Il trattamento intensivo con un target di pressione arteriosa sistolica da 110 a meno di 130 mm Hg ha determinato una minore incidenza di eventi cardiovascolari rispetto al trattamento standard con un target da 130 a meno di 150 mm Hg
L'obiettivo appropriato per la pressione sanguigna sistolica per ridurre il rischio cardiovascolare nei pazienti più anziani con ipertensione rimane poco chiaro.
METODI
In questo studio multicentrico, randomizzato e controllato, abbiamo assegnato a pazienti cinesi di età compresa tra 60 e 80 anni con ipertensione un target di pressione arteriosa sistolica da 110 a meno di 130 mm Hg (trattamento intensivo) o un target da 130 a meno di 150 mm Hg (trattamento standard). L'esito primario era un composito di ictus, sindrome coronarica acuta (infarto miocardico acuto e ospedalizzazione per angina instabile), insufficienza cardiaca scompensata acuta, rivascolarizzazione coronarica, fibrillazione atriale o morte per cause cardiovascolari.
RISULTATI
Dei 9624 pazienti sottoposti a screening per l'idoneità, 8511 sono stati arruolati nello studio; 4243 sono stati assegnati in modo casuale al gruppo di trattamento intensivo e 4268 al gruppo di trattamento standard. A 1 anno di follow-up, la pressione arteriosa sistolica media era di 127,5 mm Hg nel gruppo di trattamento intensivo e di 135,3 mm Hg nel gruppo di trattamento standard. Durante un periodo di follow-up mediano di 3,34 anni, si sono verificati eventi di esito primario in 147 pazienti (3,5%) nel gruppo di trattamento intensivo, rispetto a 196 pazienti (4,6%) nel gruppo di trattamento standard (hazard ratio, 0,74 ; intervallo di confidenza al 95% [CI], da 0,60 a 0,92; P=0,007). Anche i risultati per la maggior parte delle singole componenti dell'outcome primario hanno favorito il trattamento intensivo: l'hazard ratio per l'ictus era 0,67 (95% CI, 0,47-0,97), sindrome coronarica acuta 0,67 (95% CI, 0,47-0,94), insufficienza cardiaca acuta scompensata 0,27 (95% CI, 0,08-0,98), rivascolarizzazione coronarica 0,69 (95% CI, 0,40-1,18), fibrillazione atriale 0,96 (95% CI, 0,55-1,68) e morte per cause cardiovascolari 0,72 (95%). CI, da 0,39 a 1,32). I risultati per la sicurezza e gli esiti renali non differivano significativamente tra i due gruppi, ad eccezione dell'incidenza di ipotensione, che era più alta nel gruppo di trattamento intensivo.
CONCLUSIONI
Nei pazienti più anziani con ipertensione, il trattamento intensivo con un target di pressione arteriosa sistolica da 110 a meno di 130 mm Hg ha determinato una minore incidenza di eventi cardiovascolari rispetto al trattamento standard con un target da 130 a meno di 150 mm Hg.
fonte: the new england journal of medicine
Studio Federico II - Vanvitelli: i dati attestano che 1 persona su 5 tra quelle che sopravvivono a un infarto ha una recidiva entro l'anno. Come funziona la terapia
Primo Piano Nazionale contro le malattie cardiovascolari. Ciro Indolfi, Presidente FIC, “Urgente portare l’Italia a un livello di rischio più basso come Spagna e Francia”
Lo studio, pubblicato su Circulation, ha coinvolto 14.761 volontari che indossavano dispositivi di monitoraggio dell'attività fisica come smartwatch
Segnala al cervello il bisogno di sonno riparatore
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Oliveti: “In passato abbiamo già quantificato in 84 miliardi di euro il costo prospettico per le casse dell’Enpam se la contribuzione dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta venisse attratta all’Inps"
Ricciardi: "l’impatto economico è estremamente positivo". Lorenzin: "La tecnologia aprirà nuovi scenari di sfida in ambito medico"
Argenziano: "Dopo mesi di lotta di tutto il comparto sanitario per garantire la salute dei cittadini questo provvedimento porterà al tracollo della sanità italiana"
"Il Fse non debba avere oneri economici a carico dei medici di famiglia”
Commenti