Al secondo posto la Fondazione Poliambulanza di Brescia, terzo l'Irccs di Milano. Il sondaggio è stato condotto dal Corriere della Sera
L'Azienda ospedaliero universitaria Careggi di Firenze al primo posto, in Italia, nella classifica degli ospedali dove si lavora meglio. Al secondo si colloca l'Aou senese de Le Scotte: a dirlo sono medici, infermieri e personale amministrativo. Seguono l'Istituto nazionale dei tumori e il San Raffaele.
E' quanto emerge dai risultati di un sondaggio sulle aziende top dove lavorare, curato dalla piattaforma digitale Statista insieme al contributo dei lettori del Corriere della Sera. Il sondaggio, spiega una nota della Regione Toscana, ha interessato 400 realtà di 20 settori diversi.
Il sondaggio è stato condotto durante l’estate del 2020, coinvolgendo oltre 650 mila persone in Italia. Il frutto di tanto lavoro è Italy’s Best Employers 2021, graduatoria che mette in fila i migliori posti in cui lavorare in Italia. Diverse le categorie analizzate: dalle aziende, divise per settori, alle banche, passando per i servizi e per le università che hanno visto la Bocconi di Milano conquistare la prima posizione nella classifica dei migliori atenei in cui lavorare in Italia. Non poteva mancare la graduatoria riservata agli ospedali che nel 2020 hanno dovuto affrontare tutti i disagi causati dalla Pandemia di Coronavirus. In testa alla graduatoria stilata da Statista, come detto, c’è l’Azienda Careggi di Firenze: quello fiorentino, con un punteggio di 8.48, è stato eletto il miglior ospedale dove lavorare in Italia. Seconda posizione per la Fondazione Poliambulanza di Brescia, città che insieme a Bergamo è candidata a diventare Capitale della Cultura del 2023. Gradino più basso del podio per la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano con un punteggio di 8.26.
Alla quarta posizione troviamo l’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino davanti all’Ospedale San Raffaele di Milano, primo in Italia e sesto al mondo per il reparto di endocrinologia nella classifica dei migliori ospedali stilata da Newsweek. Sesto posto per l’Azienda Ospedaliera – Universitaria Senese che precede l’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, il Gruppo San Donato e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma.
Decima posizione nella classifica dei migliori ospedali in cui lavorare in Italia per il Policlinico Umberto I di Roma: fuori dalla top ten l’APSS di Trento e Ares 118, rispettivamente all’undicesimo e al dodicesimo posto. Seguono l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, l’Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli e l’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana. Sedicesimo posto della graduatoria per l‘Azienda Ospedaliero – Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele, davanti all’Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria e all’Azienda Ospedaliero – Universitaria Policlinico G. Martino di Messina. Gli ospedali che completano le prime venti posizioni sono due ospedali romani: l’Istituto Figlie di San Camillo e l’Ospedale Israelitico.
La classifica dei migliori ospedali dove lavorare in Italia
L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro
Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta
Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione
La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti