Canali Minisiti ECM

Aqma Italia tra le leader di Campania StartUp

Aziende Redazione DottNet | 22/09/2021 17:51

E' arrivata dodicesima su 400 con due progetti innovativi

AQMA ITALIA SPA  con due progetti di Ricerca e Sviluppo, si classifica come  dodicesima su circa 400 proposte progettuali pervenute, nella seconda edizione dell’avviso Campania StartUp – annualità 2020, indetto dalla Regione Campania.

StartUp Campania è un’iniziativa con cui la regione Campania ha voluto la creazione e il consolidamento di startup innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza, per aumentare la competitività del sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi innovativi in coerenza con le traiettorie prioritarie della “Strategia regionale di ricerca ed innovazione per la specializzazione intelligente” – RIS3 Campania.

I prodotti e servizi finanziati si caratterizzano dall’elevato contenuto innovativo. Sono proposti da compagini e realtà imprenditoriali che hanno puntato sulla creazione e il consolidamento di nuova impresa e vanno  ad aggiungersi alle oltre 1000 startup innovative che hanno fatto della Campania la terza regione in Italia, con una crescita da luglio 2015 del +305%.
Negli ultimi 5 anni la Campania ha conseguito significativi risultati nell’ambito della ricerca, dell’innovazione e delle startup, attestandosi tra i territori più dinamici a livello nazionale: quarta regione italiana per numero di PMI innovative (oltre 140), seconda regione in Italia per tasso di crescita delle PMI negli ultimi 5 anni (+26,6%) e prima nel Mezzogiorno per numero di PMI.

Aqma Italia, con sede operativa a Napoli, e sede legale a Milano, si è aggiudicata la dodicesima posizione grazie a due proposte di progetti da finanziare, che sono stati valutati insieme a quelli di altre aziende da un team di esperti scientifici e che sinteticamente riguardano:

1. Investimenti in innovazione  sul prodotto Ferachel (www.ferachel.it) allo scopo di ottimizzarne le indicazioni d’uso e ampliare ulteriormente studi clinici ed investimenti in ricerca sul Prodotto e sulla linea

2. Investimenti in R&S sul CIBIDES LIPOGEL, con due brevetti depositati, e ulteriori studi clinici  come Innovazione efficace.

Il  progetto finanziato vuole supportare il valore scientifico dei prodotti AQMA aiutando a posizionarli nel mercato e presso le autorità competenti come supporti terapeutici a beneficio dei pazienti. Generare evidenze scientifiche di valore, riconosciute e certificate, per offrire un contributo importante ed unico alla salute dei pazienti e prospettare una crescita in capitale umano dell’azienda. Un grande riconoscimento per AQMA che investe fortemente in R&S e che  e vuole continuare ad investire negli anni a seguire, in Ricerca e Sviluppo nella fase di progettazione dei prodotti, brevetti e studi clinici a garanzia per la salute dei pazienti

Commenti

I Correlati

IBSA festeggia 40 anni di storia

Aziende farmaceutiche | Redazione DottNet | 03/04/2025 14:02

Nel 1985, IBSA (Institut Biochimique SA) era una piccola azienda di Lugano sull’orlo del fallimento. Oggi, 40 anni più tardi, l’azienda festeggia l’anniversario dell’acquisizione da parte del suo attuale CEO e Presidente Arturo Licenziati

Cattani, serve una risposta politica ai dazi, siamo in una posizione di forza

Al via la campagna di sensibilizzazione sull’importanza di una corretta assunzione delle terapie per la salute del cuore

Farmindustria: Scenario da evitare, fiducia nell'Ue e nel Governo

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti