Canali Minisiti ECM

Medico vaccinatore e medico di famiglia: chi rilascia il certificato di esenzione

Professione Redazione DottNet | 25/08/2021 19:16

Il rilascio del certificato di esenzione e delle ulteriori attività previste dalla Circolare 35309 del 4/8/2021 del Ministero della Salute, ivi compreso l’inserimento nei data base, deve essere effettuato dal medico vaccinatore

Il ruolo del medico di famiglia e del medico vaccinatore sul certificato di esenzione dalla profilassi. A fare chiarezza ci pensa la Fimmg di Bari che, confermando le indicazioni ministeriali, precisa appunto che sono i medici vaccinatori (medici dei servizi vaccinali, MMG e PLS che operano nell’ambito della campagna di vaccinazione), a dover emettere il certificato di esenzione alla vaccinazione anti-COVID-19. Un provvedimento che tutela la salute del cittadino, dato che la valutazione sulle condizioni di salute che possono consentire, sconsigliare o posticipare la vaccinazione devono essere effettuate al momento dell'anamnesi e della raccolta del consenso informato.

La norma viene ribadita dalla lettera inviata martedì scorso da Donato Monopoli, Segretario Fimmg Puglia, all’Assessore Politiche della Salute Regione Puglia e ai Direttori Generali ASL Puglia sulle certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-COVID-19, come si legge sul sito della Fimmg.

  "Infatti, non essendoci in Italia l’obbligo di vaccinazione, la rilevazione di un’eventuale esenzione non può essere fatta in via preventiva, ma solo nel momento in cui un cittadino decide di vaccinarsi e si presenta nell’hub vaccinale. In tale contesto, il medico vaccinatore ha l’obbligo di inserire l’eventuale controindicazione nel database, ai fini del rilascio del green pass". Pertanto, il rilascio del certificato di esenzione e delle ulteriori attività previste dalla Circolare 35309 del 4/8/2021 del Ministero della Salute, ivi compreso l’inserimento nei data base, deve essere effettuato dal medico vaccinatore e non dal medico di medicina generale, oggi non impegnato nella campagna vaccinale e quindi non legittimato a rilasciare il certificato di esenzione.

Sono in molti a rivolgersi al medico di medicina generale per l'esenzione. Come riporta Repubblica, il 2 per cento del personale scolastico del Lazio è a caccia di un modo per continuare a lavorare senza necessariamente vaccinarsi. Non sono pochi colori che si stanno rivolgendo ai medici di famiglia con certificati di specialisti che stabiliscono questa o quella patologia. Che, senza però metterlo nero su bianco, sarebbe incompatibile con il vaccino, un certificato che "dice tutto e non dice niente", come spiega al quotidiano Pier Luigi Bartoletti, segretario Lazio Fimmg. "In realtà spesso si tratta di patologie che richiederebbero il vaccino e di corsa. Molti colleghi, proprio perché non sono disponibili a rilasciare esenzioni quando non servono, stanno ricevendo la revoca dai loro pazienti: ma il certificato è un atto serio. Se non ti vuoi fare il vaccino, allora stai a casa" spiega Bartoletti. "In più", conclude, "la vaccinazione è un fatto medico, se tornasse nell'alveo medico e non più politico sarebbe meglio, perché verrebbe fatta solo nell'interesse del paziente".

Commenti

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti