Canali Minisiti ECM

Al via le iscrizioni per il test di Medicina: la prova il 3 settembre per oltre 14mila candidati

Professione Redazione DottNet | 30/06/2021 20:46

Come iscriversi, i test, gli argomenti da studiare. Alla Sapienza il maggior numero di posti

Stabilita la data per il test d'ingresso alla facoltà di Medicina e Chirurgia per l'anno accademico 2021-2021: il prossimo 3 settembre i candidati saranno impegnati nella prova in contemporanea in tutta Italia. Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha infatti pubblicato il decreto con la struttura della prova, le scadenze, le modalità di iscrizione e il funzionamento della graduatoria unica nazionale.

Il test, che comincerà a partire dalle ore 13, sarà composto da 60 quesiti, da risolvere in 100 minuti (1,5 punti per ogni risposta esatta; meno 0,4 (-0,4) punti per ogni risposta sbagliata; 0 punti per ogni risposta non data). Nel dettaglio, sono previsti: dodici (12) quesiti di cultura generale; dieci (10) di ragionamento logico; diciotto (18) di biologia; dodici (12) di chimica; otto (8) di fisica e matematica.

Gli argomenti da studiare sono indicati nel bando del Miur.

  • Cultura generale e ragionamento logico: quesiti su saggi scientifici o narrativi di autori sia classici che contemporanei e problemi di natura astratta e richiedono l'uso di ragionamento logico.
  • Biologia: chimica dei viventi, le molecole organiche presenti negli organismi e le loro funzioni; la cellula (teoria, membrana, ciclo); bioenergetica; genetica, ereditarietà, ambiente, mutazioni e riproduzione; anatomia degli animali e dell'uomo; sistemi ed apparati dell'umano; omeostasi.
  • Chimica: costituzione della materia; leggi dei gas perfetti; struttura dell'atomo e sistema periodico; legami chimici; chimica inorganica; reazione chimiche e stechiometria; soluzioni; equilibri in soluzione acquosa; elementi di cinetica chimica e catalisi; ossidazione e riduzione; acidi e basi; fondamenti di chimica organica.
  • Fisica: misure; cinematica; dinamica; meccanica dei fluidi; termologia e termodinamica; elettrostatica ed elettrodinamica.
  • Matematica: insiemi numerici; algebra; funzioni; geometria; probabilità e statistica.

L'iscrizione al test 2021 deve essere fatta esclusivamente attraverso la procedura presente nel portale Universitaly dal 30 giugno e fino alle ore 15:00 del giorno 22 luglio, poi è necessario consultare il bando specifico dell'ateneo in cui si sosterrà la prova e perfezionare l'iscrizione con il pagamento del contributo per il test. Per quanto riguarda la sede della prova, anche quest'anno, come per lo scorso, data l'emergenza Coronavirus ancora in corso, ciascun candidato, a prescindere dalla sede indicata come prima preferenza di assegnazione, sosterrà il test presso l'ateneo più vicino al proprio domicilio.

La novità di quest'anno riguarda i posti disponibili, quasi mille in più (precisamente +948), passando dai 13.072 del 2020 – quando già c’era stato un incremento di circa 1.500 posti rispetto a dodici mesi prima – ai 14.020 di quest’anno (+7,3%). A evidenziarlo, attraverso il portale Skuola.net, è l'analisi a cura di Angelo Mastrillo, Segretario della Conferenza dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie. E potrebbe non finire qui. Nelle premesse dei tre Decreti ministeriali, datati 25 giugno, è evidenziato come quelli appena banditi siano posti provvisori, in quanto si è ancora in attesa dell’Accordo Stato-Regioni per la determinazione dei posti definitivi, atto che per legge si sarebbe dovuto definire entro il 30 aprile. Così, visto il ritardo della deliberazione, dovendo il Ministero dell’Università comunicare con almeno 60 giorni d’anticipo la consistenza delle ‘matricole’ disponibili – prima cioè delle date degli esami di ammissione del 3 settembre – si è proceduto lo stesso alla pubblicazione sia dei decreti col totale dei posti, con la loro distribuzione tra i vari atenei e con le modalità di svolgimento della prova di ammissione.

L’incremento dipende in buona parte dai circa 400 posti frutto dell’attivazione di nuovi Corsi da parte di alcune Università del Sud, che aprono anche le rispettive Facoltà e Scuole di Medicina e Chirurgia: come le Università LUM di Casamassima (Bari), dell’Università del Salento di Lecce, di quella della Basilicata di Potenza e di quella della Calabria di Rende (Cosenza). Mentre tra gli atenei che storicamente hanno dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, il maggior numero dei posti è ad appannaggio della ‘Sapienza’ di Roma (al momento 1.068 caselle libere), seguita dall’Università ‘Federico II’ di Napoli (623) e dall’Università di Bologna (614).

Commenti

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti