Canali Minisiti ECM

La polmonite da Covid dura più e fa più danni perché è diversa

Pneumologia Redazione DottNet | 12/01/2021 12:27

Dirotta le cellule immunitarie dei polmoni e le usa per diffondersi in questi organi per giorni o addirittura settimane

La polmonite da Covid-19 è diversa da quella causata da batteri e virus come quello influenzale: invece di infettare rapidamente ampie regioni dei polmoni, Sars-Cov-2 si insedia in più piccole aree di questi organi.  Quindi dirotta le cellule immunitarie dei polmoni e le usa per diffondersi in questi organi per giorni o addirittura settimane, come più incendi che divampano in una foresta. Questo fa sì che la polmonite da Covid-19 duri di più e causi più danni. Emerge da uno studio della Northwestern Medicine pubblicato sulla rivista Nature. La ricerca è la prima in cui gli studiosi hanno analizzato le cellule immunitarie dei polmoni di pazienti affetti da polmonite Covid-19 in modo sistematico e le hanno confrontate con quelle di pazienti con polmonite da altri virus o batteri. Apre la strada anche alla sperimentazione di nuovi farmaci. I ricercatori spiegano infatti di aver identificato dei target per trattare la polmonite grave Sars-Cov-2 e ridurne i danni. Gli obiettivi sono le cellule immunitarie: macrofagi e cellule T. In particolare i macrofagi - cellule normalmente incaricate di proteggere il polmone - possono essere infettati da SARS-CoV-2 e contribuire alla diffusione dell'infezione nell'organo.

Gli studiosi della Northwestern Medicine testeranno un farmaco diretto proprio verso questi target uno studio clinico all'inizio del 2021. "Il farmaco da testare-evidenziano- attenua la risposta infiammatoria di queste cellule immunitarie, consentendo così l'avvio del processo di riparazione nel polmone danneggiato". "Il nostro obiettivo - sottolinea Scott Budinger, co-autore senior dello studio- è rendere COVID-19 lieve anziché grave, rendendolo paragonabile a un brutto raffreddore". "Questo sforzo - conclude Richard Wunderink, co-autore senior dello studio- rappresenta davvero un 'lancio sulla luna' nella ricerca Covid-19". Lo studio rivela anche perché la mortalità tra i pazienti con un ventilatore per Covid-19 risulti inferiore rispetto a quelli con polmonite regolare: si ammalano più a lungo, ma l'infiammazione nei polmoni è meno grave.

fonte: Nature

Commenti

I Correlati

Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari

L'iniziativa mira a sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull'importanza della prevenzione degli attacchi d'asma e la possibilità di ridurre l'impatto della malattia sulla vita quotidiana

Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti