Tra le richieste delle sigle, nuovo contratto di lavoro, indennità di rischio biologico, sgravi fiscali
Incontro ieri con il ministro della Salute Roberto Speranza dell''Intersindacale medica, sanitaria e veterinaria. "Un incontro altamente positivo - si legge in una nota congiunta dei sindacati - ringraziamo il ministro per aver riconosciuto l'abnegazione e il senso del dovere dei medici e dei dirigenti sanitari del SSN Ospedaliero durante l'epidemia con lo stanziamento di 500 milioni di euro nella Legge di bilancio per il 2021 finalizzato all'incremento dell'indennità di esclusività". Apprezzamento anche per il "riconoscimento del fondamentale ruolo delle Organizzazioni Sindacali che rappresentano i camici bianchi non solo sotto il profilo sindacale, ma anche sul piano professionale dell'apporto collaborativo, senza riserve, che continuano a dare alla governance di sistema". Il Ministro, fa sapere l'Intersindacale, ha accolto favorevolmente i passaggi più urgenti contenuti nel documento unitario che gli è stato sottoposto e che mirano a valorizzare le competenze e la professionalità delle categorie impegnate nella lotta alla pandemia e alle criticità che la pandemia lascerà comunque sul terreno una volta debellata: I punti elencati nel documento riguardano, l'immediata apertura del confronto sul CCNL 2019/2021; l'stituzione attraverso apposita previsione legislativa di una indennità di rischio biologico; la detassazione degli incrementi contrattuali e del lavoro aggiuntivo; la stabilizzazione nel CCNL di tutto il personale precario; nuove assunzioni rientranti nel CCNL invece che in contratti atipici; l'adeguamento ai fabbisogni di personale del numero dei contratti di formazione specialistica di Medici, Veterinari e Dirigenti sanitari ed istituzione del contratto a tempo determinato di formazione-lavoro per tutti gli specializzandi; l'aumento delle ore lavorate, notturne e festive, nel sistema 118; la tutela giudiziaria per il personale sanitario; il riconoscimento di uno stato giuridico di vera "dirigenza speciale"; l'incremento dell'assistenza sanitaria ospedaliera e dei posti letto e dei Livelli Essenziali di Assistenza territoriali.
Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.
A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti