E' un trattamento sicuro e rapidamente efficace per i pazienti con "storm aritmico" refrattario ai farmaci e dovrebbe essere preso in considerazione per stabilizzare i pazienti
Lo "storm aritmico" è una condizione clinica grave caratterizzata dal susseguirsi di tachicardie ventricolari minacciose in quanto possono portare ad un arresto cardiaco. Il trattamento farmacologico è limitato e spesso non sufficiente. Il blocco del ganglio stellato sinistro percutaneo (PLSGB), su base anatomica, si è dimostrato un trattamento sicuro e rapidamente efficace per i pazienti con "storm aritmico" refrattario ai farmaci e dovrebbe essere preso in considerazione per stabilizzare i pazienti. Sono queste le conclusioni riportate in uno studio condotto da medici e ricercatori della Cardiologia del San Matteo di Pavia, diretta da Luigi Oltrona Visconti, pubblicato su una delle più prestigiose riviste europee di aritmologia.
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)
È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini
Colivicchi: "Tutti dovrebbero conoscere i propri valori di colesterolo nel sangue, facendo attenzione al colesterolo LDL; infatti, questo potrebbe portare a gravi e irreversibili problemi di salute”
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti