Aggiornata con scheda ad hoc la sezione sui farmaci utilizzabili
L'uso dei corticosteroidi è raccomandato nei pazienti con Covid-19 grave che necessitano di ossigenoterapia, anche in quelli non sottoposti a ventilazione meccanica. In questo tipo di pazienti "dovrebbe essere considerato uno standard di cura in quanto è l'unico trattamento che ha dimostrato un beneficio in termini di riduzione della mortalità". Lo riporta l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) in una nuova scheda pubblicata nella sezione del sito in cui vengono fornite ninformazioni sui farmaci utilizzabili contro il Covid-19.
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre
"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"
Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche
Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche
Commenti