Canali Minisiti ECM

Eutanasia: oltre mille richieste all'Associazione Coscioni

Sanità pubblica Redazione DottNet | 11/09/2020 09:35

Il suicidio assistito è legge ma i tempi sono incerti e c'è rischio caos

"Il diritto al suicidio assistito in Italia oggi è legale, ma non si sa come procedere. Tempi e procedure incerti, alto rischio di finire nei tribunali". A mettere in luce il 'paradosso all'italiana' è l'associazione Luca Coscioni, alla quale "dal 2015 a oggi, oltre 1000 persone si sono rivolte per chiedere di essere aiutate a morire", mentre ormai quasi 7 anni sono passati dal deposito della proposta di legge popolare sull'eutanasia, senza che questa sia mai stata discussa.  In seguito alla sentenza della Corte costituzionale sul caso dj Fabo, è stato riconosciuto il diritto al suicidio medicalmente assistito attraverso il Sistema Sanitario Nazionale alle persone pienamente capaci di intendere e volere, affette da patologia irreversibile fonte di gravissime sofferenze e dipendenti da trattamenti sanitari salvavita.

Tuttavia, si legge in una nota "in assenza di una legge che stabilisca in modo preciso il dovere dello Stato di rispettare ed aiutare l'esercizio della libertà di scelta da parte dei malati, non c'è certezza sui tempi ed è forte il rischio di finire comunque alla via giudiziaria".
"Al momento - dichiara Filomena Gallo, segretario nazionale Associazione Luca Coscioni - regna l'incertezza su ruoli e singole responsabilità e competenze, dettagli non specificati dalla Corte Costituzionale". "E' un corto circuito che sta disorientando gli italiani", aggiunge Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione, "siamo di fronte a una situazione paradossale, in cui il Parlamento in 7 anni non ha mai discusso la proposta di legge popolare sull'eutanasia".  Per rilanciare la necessità del dibattito parlamentare, nel rispetto dei richiami della Consulta, sabato 12, domenica 13 e lunedì 14 settembre l'Associazione ripartirà con la raccolta delle firme a Roma, Milano, Vicenza, Verona, Bari e Pomezia, mentre lunedì 14 tornerà a manifestare davanti a Montecitorio.

Commenti

I Correlati

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo

Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano

Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti