Canali Minisiti ECM

Dubbi sulla quarantena: troppi 14 giorni

Sanità pubblica Redazione DottNet | 08/09/2020 18:54

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Dpcm con le misure anti pandemia: tutte le novità

La quarantena di 14 giorni adottata per i soggetti entrati in contatto con una persona positiva al virus SarsCov2 o di rientro da Paesi a rischio rappresenta un "tempo prudenziale deciso sulla base dei primi dati cinesi, ma è verosimile che una osservazione empirica su un grande numero di casi e l'elaborazione statistica dei dati possa portare ad una riduzione del periodo di quarantena". A sottolinearlo è Maurizio Sanguinetti, docente di microbiologia all'Universita' Cattolica di Roma e presidente della Societa' europea di microbiologia clinica e malattie infettive, in riferimento all'ipotesi di una riduzione del periodo di quarantena a 7 giorni che alcuni Paesi Ue stanno prendendo in esame. 

La quarantena, e' un termine tornato alla ribalda durante il Covid, e sta ad indicare un isolamento forzato, solitamente utilizzato per limitare la diffusione di uno stato pericoloso, spesso una malattia. Nasce dai 40 giorni in cui le navi che provenivano da zone interessate dalla peste venivano messe in isolamento.   Sulla base dei "primi dati osservazionali provenienti dalla Cina - ha rilevato l'esperto - si è assunto che 14 giorni potesse essere il tempo massimo entro cui un soggetto entrato in contatto con un positivo avrebbe potuto sviluppare la malattia.

  In realtà, però, non sappiamo con esattezza dopo quanto tempo dal primo contatto con un positivo un altro soggetto può manifestare la malattia. Nè abbiamo dati da studi su modelli animali. Dunque,. si è assunto un tempo 'prudenziale' di quarantena". Tuttavia, "dati derivanti da un'osservazione su un numero molto più ampio di casi, oggi possibile, potrebbe portare ad evidenziare che, sulla base di un calcolo statistico, la probabilità di sviluppare la malattia potrebbe risultare minima e trascurabile già dopo 7 giorni. Da qui l'ipotesi di ridurre il tempo di quarantena. Ad ogni modo, tutto dipenderà dalle evidenze scientifiche ". In ogni caso, precisa Sanguinetti, "se in questo momento le autorità dovessero decidere di ridurre il periodo di quarantena non sarebbe perchè il virus è mutato, bensì perchè valutando un numero molto più ampio di casi si è arrivati all'evidenza che il rischio di sviluppare la malattia è circoscritto ad un arco temporale minore".

Biologicamente, spiega, "il tempo di sviluppo della malattia dipende anche dalla carica virale alla quale si è stati esposti ma, dal momento che non abbiamo studi che evidenzino quali sono i tempi di manifestazione della Covid a seconda delle diverse cariche virali di esposizione, solo un'analisi e una valutazione statistica dei casi sul campo può darci delle indicazioni".  Favorevole alla riduzione del tempo di quarantena si dice inoltre Matteo Bassetti, direttore della Clinica Malattie Infettive dell'Ospedale San Martino di Genova. È "ragionevole - sottolinea - pensare a un cambiamento del periodo di quarantena con una riduzione da 14 a 7 giorni, in mancanza di sintomi, per non bloccare un Paese intero". La "maggioranza delle persone manifesta infatti sintomi in 4-5 giorni e oggi - conclude - moltissimi rischiano di finire in quarantena per 14 giorni quando non serve".

Intanto è stato pubblicato in Gazzetta il Decreto con tutte le nuove misure anti pandemia. Ecco le principali

Obbligo mascherine
Resterà obbligatorio indossarle (esclusi i bambini sotto i 6 anni e i disabili) nei luoghi chiusi aperti al pubblico, e comunque quando non si può garantire il distanziamento. Confermato anche l'obbligo di utilizzo della mascherina anche all'aperto, nei luoghi della movida, dalle ore 18 fino alle 6.
 
Discoteche
Restano sospese tutte le attivitàall'aperto o al chiuso, le attività del ballo che abbiano luogo in discoteche, sale da ballo e locali assimilati destinati all'intrattenimento o che si svolgono in lidi, stabilimenti balneari, spiagge attrezzate, spiagge libere, spazi comuni delle strutture ricettive o in altri luoghi aperti al pubblico.

Mezzi di trasporto pubblici 
Anche in questo caso resta in vigore il limite di capienza fissata all'80% dei posti (anche per chi viaggia in piedi). Discorso diverso invece per gli scuolabus che potranno viaggiare a piena capienza purché i ragazzi non restino a bordo più di 15 minuti.
 
Concerti ed eventi sportivi
Resta in vigore il divieto di presenza di pubblico agli eventi sportivi ed ai concerti.
 
Tamponi per chi arriva dall'estero
Si conferma anche l'obbligo - introdotto lo scorso 12 agosto - di sottoporsi a tampone per chi nei 14 giorni precedenti è stato in Croazia, Grecia, Spagna e Malta: si può entrare in Italia solo con un test negativo che abbia meno di 72 ore. Oppure bisogna fare, entro 48 ore dall'arrivo, un tampone in aeroporto, in porto o alla frontiera; la terza possibilità è andare a farlo alla Asl o nei drive-in disponibili sul territorio restando, fino a quel momento, in isolamento fiduciario. 
 
Ricongiungimento coppie
Si registra però anche una novità: la possibilità per chi si trova all'estero di tornare in Italia per raggiungere la persona con cui ha una "stabile relazione affettiva, anche se non convivente".
 

Commenti

I Correlati

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere

Schillaci: "è volontà politica. Si risponda delle inadempienze"

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti