Il provvedimento introduce una nuova sanzione nei confronti dei professionisti inadempienti: prima l’obbligo di diffida ad adempiere, entro trenta giorni, e poi la sanzione della sospensione dal relativo albo fino alla comunicazione del domicilio dig
Il provvedimento introduce una nuova sanzione nei confronti dei professionisti inadempienti: prima l’obbligo di diffida ad adempiere, entro trenta giorni, e poi la sanzione della sospensione dal relativo albo fino alla comunicazione del domicilio digitale
Il medico che non comunica l'indirizzo di posta elettronica certificata rischia la sospensione. Lo ricorda il decreto legge "semplificazioni" del 7 luglio si afferma che: ««Il professionista che non comunica il proprio domicilio digitale all’albo o elenco di cui al comma 7 è obbligatoriamente soggetto a diffida ad adempiere, entro trenta giorni, da parte del Collegio o Ordine di appartenenza. In caso di mancata ottemperanza alla diffida, il Collegio o Ordine di appartenenza commina la sanzione della sospensione dal relativo albo o elenco fino alla comunicazione dello stesso domicilio».
Non solo: «L’omessa pubblicazione dell’elenco riservato previsto dal comma 7, il rifiuto reiterato di comunicare alle pubbliche amministrazioni i dati previsti dal medesimo comma, ovvero la reiterata inadempienza dell’obbligo di comunicare all’indice di cui all’articolo 6-bis del decreto-legislativo 7 marzo 2005, n.
L'Ordine dei medici di Latina, tra i più solerti in Italia, ha avviato una ricognizione: dall'ultima verifica su 3240 ce ne sono 393 che non hanno ancora provveduto, pari al 12%. «A questi occorre aggiungere circa 90 Iscritti che sono risultati avere una Pec non attiva in occasione dell’ultima spedizione riguardante la convocazione dell’Assemblea ordinaria del 30 giugno» - dice nel notiziario web dell'Ordine il presidente, Giovanni Maria Righetti.
Il DL Semplificazioni amplia, con l'art.18, la platea dei lavoratori che possono ottenere il domicilio digitale. Lo potranno fare anche i professionisti non iscritti ad albi o a ordini professionali.
La finalità dell'articolo è quella di ampliare la possibilità di contatto via web con la pubblica amministrazione, «favorendo la diffusione di servizi in rete, agevolando l'accesso agli stessi da parte di cittadini e imprese, assicurando ai cittadini l'effettivo esercizio del diritto all'uso delle tecnologie digitali, nonché rafforzando l'utilizzo dei dati e di strumenti digitali, quali ulteriori misure urgenti ed essenziali di contrasto agli effetti dell'imprevedibile emergenza epidemiologica da Covid-19».
Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.
A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti