Canali Minisiti ECM

Dosaggio dell'Aspirina durante le prime fasi del trattamento dell'infarto miocardico trattati con fibrinolisi

Cardiologia Redazione DottNet | 04/08/2008 13:19

Ecco pubblicato un interessante lavoro su Circulation di questa settimana. Il trattamento farmacologico dell'infarto miocardico acuto prevede l'uso di Aspirina con dosaggi molto variabili da reparto a reparto. Il dosaggio corretto è oggetto spesso di discussioni accese durante i congressi.

In questo lavoro australiano si compara il dosaggio di 162 mg verso il tradizionale 325 mg nei pazienti partecipanti agli studi di GUSTO da I a III che venivano trattati con trombolisi sistemica (circa 48,000 pazienti). La gran parte dei pazienti (il 75%) assumeva 162 mg di ASA. Dalla analisi statistica non si sono evidenziate significative differenze tra i due dosaggi di aspirina riguardo la mortalità immediata, a 7 ed a 30 gg. Si è però evidenziato un maggiore rischio di emorragie severe nei pazienti trattati con dosaggi più elevati di aspirina. Pertanto non appare vantaggioso somministrare più di 162 mg di ASA prima della trombolisi sia perchè non si riduce la mortalità totale sia perchè si aumenta il rischio emorragico.

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti