Lo evidenzia il direttore del Centro Regionale del Lazio per le Cefalee dell'Università Sapienza presso l'Ospedale Sant'Andrea di Roma, Paolo Martelletti
Quella che riconosce la cefalea primaria cronica come malattia sociale è "una legge straordinaria, ma deve avere una sua traslazione sul paziente: non deve essere solo un doveroso seppur tardivo riconoscimento, ma la pietra angolare di un'assistenza cucita sulle esigenze del paziente stesso". Ad evidenziarlo è il direttore del Centro Regionale del Lazio per le Cefalee dell'Università Sapienza presso l'Ospedale Sant'Andrea di Roma, Paolo Martelletti. "Culturalmente - osserva Martelletti - è un passaggio importante ora bisogna passare alla parte pratica: con tutele sanitarie dedicate e 'cucite' sui pazienti".
Ora questo è cambiato, anche grazie a nuovi farmaci specifici. "Con gli anni - aggiunge Martelletti - è migliorata la capacità diagnostica, abbiamo formato nuove generazioni di medici esperti e le diagnosi sono diventate sempre più precise. Il passaggio ancor più importante si è avuto con farmaci specifici: dieci anni fa la tossina botulinica per l'emicrania cronica e adesso gli anticorpi monoclonali. Anche un medico non esperto oggi non si azzarderebbe più a definire la cefalea una cosa banale perché vi sono farmaci estraneamente importanti che la curano". I due processi hanno portato a considerare sempre più l'emicrania per quella che è: "una patologia fortemente invalidante che, secondo gli ultimi studi, nella fascia di età al di sotto dei 50 anni è la prima causa di disabilità al mondo. Prima di ogni altra malattia, contando gli anni di vita vissuti con disabilità". Ora per l'esperto occorre aumentare i centri di eccellenza, troppo pochi rispetto all'alto numero di pazienti, lavorare sull'importanza della prevenzione ed evitare gli errori diagnostici e i ritardi, che portano a un ricorso alle cure quando la patologia è ormai cronicizzata (anche se con le nuove cure si può agire ugualmente).
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti