Numerosi geni sono legati alla sindrome nota come Pfapa
Quando i bambini hanno continuamente febbre la causa può essere legata alla genetica. Gli studiosi del National Human Genome Research Institute hanno trovato alcuni geni legati proprio alla possibile causa di febbri ricorrenti e non contagiose. Numerosi geni sono infatti legati alla sindrome nota come Pfapa (la febbre periodica con aftosi, adenite e faringite). Si tratta di una sindrome descritta per la prima volta in alcuni bambini nel 1987. Una condizione che inizia in tenera età, tra 1 e 5 anni. Il suo primo segno è la febbre ed accompagnata da mal di gola. E' diventata, secondo gli studiosi, la sindrome della febbre ricorrente più comune nei bambini dei Paesi occidentali, i cui metodi di diagnosi e trattamento sono insufficienti. Gli episodi di solito si fermano spontaneamente nella pre-adolescenza.
Nella ricerca gli studiosi hanno notato un sintomo comune in ogni bambino: le afte.
fonte: Pnas
Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”
La malattia è causata dall'avvelenamento progressivo della frazione di cellule ancora sane del midollo osseo, causato da un ambiente infiammatorio determinato dalle cellule malate
"La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta"
Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti