Sono passati circa 5 anni da quando il pioniere della tecnica il Prof. Alain Cribier di Rouen Francia ha effettuato il primo trattamento della stenosi della valvola aortica per via percutanea.
Infatti più che di una sostituzione si tratta di apporre sulla valvola malata e ristretta una nuova valvola biologica racchiusa all'interno di uno stent e dilatata su quella vecchia. La stenosi aortica severa non trattata provoca la morte del paziente entro 2 anni nel 50% dei casi e per questo motivo bisogna adottare tutte le tecniche mediche e chirurgiche per ridurre questa mortalità. Il Prof. Alec Vanihan, noto cardiologo dell'ospedale Bichat di Parigi e molto stimato operatore interventista soprattutto nel campo della riparazione delle valvole cardiache ha guidato un pool di esperti internazionali, cardiologi e cardiochirurghi nella stesura del primo documento ufficiale sulla indicazione attuale alla sostituzione percutanea della valvola aortica.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti