Come raggiungere la sede congressuale e prenotazioni alberghiere
Come raggiungere la sede congressuale
Dalla stazione centrale di piazza Garibaldi - Napoli
Dalla stazione centrale è possibile prendere la metropolitana linea 1 (direzione Piscinola) e scendere alla fermata Toledo. Proseguire per 5 minuti per raggiungere la funicolare Centrale (piazzetta Augusteo). Occorre scendere alla prima fermata, corso Vittorio Emanuele/Università Suor Orsola Benincasa. Uscendo dalla funicolare, svoltare a sinistra e proseguire per pochi metri fino a raggiungere la sede.
Sempre con la linea 1 (direzione Piscinola), è possibile scendere alla stazione Salvator Rosa e, in superficie, prendere l'autobus C16 fino alla fermata Corso Vittorio Emanuele/S. Sepolcro.
Con l'autobus R2 che parte dal piazzale antistante alla stazione centrale, scendere alla fermata di piazza Trieste e Trento (all'altezza del Teatro S. Carlo) e percorrere via Roma fino a raggiungere la funicolare centrale (piazzetta Augusteo). Occorre scendere alla prima fermata, corso Vittorio Emanuele/Università Suor Orsola Benincasa. Uscendo dalla funicolare, svoltare a sinistra e proseguire per pochi metri fino a raggiungere la sede.
Sempre dalla stazione centrale è possibile prendere la metropolitana linea 2 (direzione Pozzuoli) e scendere alla fermata Montesanto. Prendere la funicolare di Montesanto e scendere alla prima fermata - corso Vittorio Emanuele/Università Suor Orsola Benincasa. Le corse hanno una frequenza di 10 minuti. Uscendo dalla funicolare, svoltare a destra e proseguire a piedi per circa 10 minuti fino a raggiungere la sede, oppure attendere l'autobus C16 e scendere alla terza fermata.
In alternativa, ancora con la metropolitana linea 2 (direzione Pozzuoli), scendere alla fermata Mergellina e prendere l'autobus C16 (fermata di fronte alla stazione) in direzione piazza Mazzini. Scendere alla fermata, corso Vittorio Emanuele/Università Suor Orsola Benincasa, in prossimità della sede
Con mezzo proprio
Con l'auto seguire le indicazioni per la tangenziale di Napoli, imboccare l'uscita Arenella e da lì immettersi su via G. Gigante, svoltando a sinistra e seguendo il flusso di macchine in discesa. Si passa per via Battistello Caracciolo, poi per via Salvator Rosa e, giunti a piazza Mazzini, sulla destra, ha inizio il corso Vittorio Emanuele. Proseguire diritto per circa 2-3 km: si arriverà alle sedi dell'Ateneo.
Prenotazioni alberghiere
La Segreteria Scientifica AIAMC è a disposizione per assistervi nella prenotazione alberghiera. Si consiglia di provvedere alla prenotazione alberghiera quanto prima, essendo il mese di settembre un periodo di altissima stagione.
Alberghi e B&B nelle vicinanze della sede congressuale
Convenzione con San Francesco al Monte valida fino al 30 marzo 2020
A camera a notte IVA e colazione a buffet incluse Tassa di soggiorno di euro 4 a persona a notte non inclusa.
Clicca qui per scaricare il modulo per la prenotazione da inviare a info@sanfrancescoalmonte.it entro e non oltre il 30 marzo 2020.
Per trovare Hotel nei pressi della sede congressuale: https://bit.ly/2RGVOGd
Per trovare B&B nei pressi della sede congressuale: https://bit.ly/37gs8GB
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti