Oms, smettere di fumare almeno un mese prima dell'intervento riduce il rischio
Chi fuma è molto più a rischio di avere complicanze post-chirurgiche in caso di operazione, tra cui funzioni cardiache e polmonari compromesse, infezioni e ritardo nella guarigione della ferita. Ma basta smettere di fumare un mese prima dell'intervento per ridurre questo rischio e ogni settimana senza tabacco migliora gli esiti sanitari del 19%. A rivelarlo è un nuovo studio congiunto dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), dell'Università di Newcastle, in Australia, e della Federazione mondiale delle società di anestesisti (Wfsa).
Inoltre distorce il sistema immunitario del paziente e può ritardare la guarigione, aumentando il rischio di infezione nel sito della ferita. Il nuovo studio mostra però che i fumatori che hanno smesso di fumare 4 settimane o più prima dell'operazione hanno un minor rischio di complicanze e risultati migliori 6 mesi dopo, grazie a un miglioramento del flusso sanguigno in tutto il corpo verso gli organi essenziali. "Il rapporto fornisce la prova che ci sono vantaggi nel rinviare interventi chirurgici minori o non di emergenza per dare ai pazienti l'opportunità di smettere di fumare", ha affermato Vinayak Prasad, capo unità No Tobacco dell'Oms. "Le complicazioni post-chirurgiche rappresentano un grosso onere sia per la sanità che per il paziente. I medici di base, i chirurghi, le infermiere e le famiglie sono importanti nel supportare un paziente a smettere di fumare in ogni fase delle cure, specialmente prima di un'operazione", conclude Shams Syed, coordinatore, Quality of Care dell'Oms.
"Quello che rappresenta una notizia è che qualcuno chieda che si applichino anche sull'alcol delle modalità di comunicazione sulla pericolosità che ad oggi sono sostanzialmente riservate al fumo"
Nel loro studio, ripreso fra gli altri dal Guardian, i ricercatori calcolano che un singolo pacchetto consumato può sulla carta rubare 7 ore di vita
Lo rivela una serie di studi condotti dal Centro di ricerca sul cancro Cesare Maltoni dell'Istituto Ramazzini (Crccm) con il National institute of environmental health sciences (Niehs) degli Stati Uniti
Indagine pubblicata su ERJ Open Research
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti