Hanno frequenti oscillazioni degli zuccheri nel sangue
I bambini con diabete di tipo 1 mostrano differenze sottili nella funzione cerebrale rispetto ai bambini che non hanno la malattia, pertanto è prudente cercare un controllo accurato degli zuccheri nel sangue sin dall'infanzia. A valutare per la prima volta ciò che accade nel cervello dei bambini con diabete è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica PLOS Medicine. Il diabete di tipo 1, o giovanile, si verifica quando il pancreas non riesce a produrre insulina, un ormone che aiuta a regolare la glicemia.
Ai pazienti viene somministrata insulina tramite iniezioni o una pompa per insulina ma, anche con il trattamento, i loro livelli di glucosio, o zuccheri, nel sangue, fluttuano molto più che negli individui sani.
Mostravano infatti una serie di schemi di attività cerebrale anormali, simili a quelli osservati in altri disturbi, tra cui la sindrome da deficit di attenzione e iperattività. Queste anomalie, inoltre, erano più pronunciate nei bambini a cui era stato diagnosticato il diabete in giovane età. "I bambini con diabete hanno oscillazioni croniche dei livelli di glucosio nel sangue e il glucosio è importante per lo sviluppo del cervello, di cui costituisce il carburante", afferma l'autrice principale Lara Foland-Ross. Le complicanze del diabete, come il danno renale o oculare, sono rarissime nell'età pediatrica e si manifestano dopo i 20 anni. "Questo studio mostra però che alcune conseguenze sono, in realtà, già presenti anche nell'infanzia", spiega Edoardo Mannucci, direttore della Diabetologia dell'Ospedale Careggi di Firenze. Tuttavia, sottolinea, tenere sotto controllo la glicemia è più complicato nei bambini, per diversi motivi.
"Innanzitutto perché sono più difficile da prevedere in quanto a alimentazione e attività fisica, e questi sono fattori che hanno un riflesso sulla quantità di zuccheri nel sangue. Inoltre - conclude l'esperto della Società italiana di Diabetologia (Sid) - i bambini sono meno addestrati degli adulti a riconoscere i sintomi dell'ipoglicemia, ovvero senso di debolezza, mal di testa, tremori, sudorazione, palpitazioni cardiache, indebolimento della vista. Questo fa sì che si intervenga più tardi nel compensarla, esponendo così il bambino ad un rischio maggiore di ipoglicemia grave".
fonte: PLOS Medicine
Il microinfusore automatizzato di erogazione di insulina disponibile per le persone con tipo 1
Il Sistema Automatizzato di Erogazione di Insulina Omnipod 5 è ora disponibile per le persone con diabete di tipo 1
Il sistema di somministrazione automatizzata di insulina funziona combinando i dati forniti in tempo reale dal sensore FreeStyle Libre 2 Plus con l’app OmniPod 5
I pazienti trattati hanno perso in media il 15,7% del peso corporeo rispetto al 2,2% di chi assumeva un placebo. Inoltre, migliora i sintomi di insufficienza cardiaca, questo include una riduzione delle limitazioni fisiche
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti